• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

panpenalismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

panpenalismo


s. m. Concezione in base alla quale ogni tipo di reato ha rilevanza penale.

• I due autori [Carlo Nordio e Giuliano Pisapia] [...] sono giunti alle stesse conclusioni: che «le pene non devono essere aumentate, semmai diminuite» (Nordio), che «bisogna smetterla con il panpenalismo» e che l’idea di potere risolvere tutto con il codice penale «è solo propaganda, pericolosa demagogia» (Pisapia). (Sergio Romano, Corriere della sera, 16 febbraio 2010, p. 38, Cultura) • «Nuove norme sulla legittima difesa? No. Questo caso dimostra che non ce n’è bisogno». Ne è convinto Nello Rossi, avvocato generale in Cassazione ed ex aggiunto della procura di Roma. Un magistrato che non è mai stato un fautore del “panpenalismo”, cioè della continua proliferazione di norme penali finalizzate prevalentemente a rispondere ai bisogni emotivi dei cittadini. (Liana Milella, Repubblica, 13 dicembre 2017, p. 18).

- Composto dal confisso pan- aggiunto al s. m. *penalismo.

- Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1997, p. 2 (Daniele Mastrogiacomo).

Tag
  • GIULIANO PISAPIA
  • DEMAGOGIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali