• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pantheatre

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pantheatre


– Associazione nata nel 1981 per iniziativa dell’artista e performer Enrique Pardo che, dopo un lungo studio sul movimento e sulla voce realizzato con un gruppo di attori del Roy art theatre, l’ha diretta con Linda Wise, con cui ha avviato nel corso degli anni un’importante intesa artistica. Il P. si è occupato di gestire i progetti artistici e pedagogici creati da Pardo e da Wise, di tenere workshop e seminari di formazione (P. acts) avvalendosi di numerosi collaboratori internazionali e di organizzare eventi culturali come il festival Mythe et théâtre (creato nel 1987 da Pardo con l’appoggio di J. Hillman, presidente onorario del P.), che ogni anno ha approfondito una tematica (per es., Tragédie, 1987; Jalousie, 2001; Emotion, 2009; Le mal radical, 2011). Calling for Pan (1981), risultato di una ricerca sull’uso della voce, un’esplorazione sulle potenzialità vocali, espressive ed emozionali di ogni attore, e la messa a punto di un metodo coreografico per interpretare i testi basandosi su un linguaggio visivo e fisico, fu il primo spettacolo di una lunga serie fra cui, per quelli realizzati dopo il 2000, si ricordano Que le diable m’emporte (2006), Une etrange demoiselle (2007), Le partage du sel (2008), Hitler (2012), uno spettacolo nato da una serie di performance.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali