• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANTIN

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANTIN (A. T., 30-31)

Valeria Blais

Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis. È un grande sobborgo di Parigi e si stende lungo il canale dell'Ourcq in continuazione della piana di Saint-Denis.

La sua attività, tutta industriale, è rappresentata da numerosi stabilimenti per la fabbricazione di macchine, materiale ferroviario, prodotti chimici, da vetrerie, profumerie, distillerie, fonderie; vi è anche un'importante manifattura di tabacchi.

È attraversata dalla strada nazionale Parigi-Metz e per le comunicazioni è servita dalle linee che uniscono la capitale ai dintorni, in partenza dalla stazione Est.

Il nome di Penthinum appare già in carte del sec. XI, ma solo nel sec. XIX si svolsero nella piccola città alcuni avvenimenti di importanza storica. Nel 1804 vi si accampò, prima di rientrare a Parigi, l'armata imperiale di ritorno da Austerlitz; il 30 marzo 1814 fu teatro di un combattimento tra le truppe del generale J.-D.. Compans e quelle del generale N. N. Raevskij, in seguito al quale si ebbe l'armistizio e la capitolazione di Parigi, e il giorno seguente lo zar e il re di Prussia vi ricevettero i sindaci di Parigi.

Vocabolario
lepenista
lepenista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, certe strizzate d’occhio a una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali