• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORBONI, Paola

di Melania G. Mazzucco - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Borboni, Paola

Melania G. Mazzucco

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali italiane del Novecento, nel corso della sua carriera, lunga quasi settant'anni, fu protagonista di clamorose battaglie culturali e di costume. Donna eccentrica e anticonformista, libera nelle scelte artistiche come in quelle sentimentali, mattatrice moderna e allo stesso tempo istrionica, divenne una sorta di leggenda vivente del palcoscenico. Nel cinema italiano è stata una presenza costante, una buffa caratterista dalla spumeggiante verve comica, però mai la protagonista che avrebbe meritato di essere. Figlia dell'impresario lirico Giuseppe, esordì sulle scene nel 1916 con la compagnia di A. De Sanctis, rivelandosi fin dall'anno successivo come protagonista di Dio della vendetta di S. Asch. Passò quindi alla compagnia R. Calò - E. Wnorowska (1918) e in seguito lavorò con I. Gramatica (1920). Vivace, estrosa, dotata di insolita personalità, nel corso della sua attività con la compagnia di A. Falconi (1921-1929) fu protagonista di un clamoroso scandalo, mostrando per prima in Italia il seno nudo sul palcoscenico durante la rappresentazione di Alga marina di C. Veneziani (1925). Nel 1933 R. Ruggeri la chiamò a far parte della sua compagnia, e si specializzò quindi come attrice pirandelliana fino a costituire tra il 1942 e il 1943 una compagnia destinata a rappresentare unicamente il grande drammaturgo siciliano. Dopo un tempestoso sodalizio artistico e sentimentale con l'attore Salvo Randone (1942-1946), nel dopoguerra fu diretta da registi come Orazio Costa, Luchino Visconti, Giorgio Strehler e Franco Zeffirelli e si impose fra l'altro nel monologo, un genere all'epoca poco praticato in Italia. Nel 1972 sposò il poeta B. Vilar, molto più giovane di lei, del quale però rimase tragicamente vedova poco dopo, in seguito a un incidente stradale. L'incidente la segnò, ma non la tolse alle scene, dove si mostrò per anni con il bastone. Per lei il poeta M. Luzi scrisse il testo Io, Paola, la commediante.

Grazie al suo aspetto spiritoso e non convenzionale apparve nel cinema fin dai tempi del muto nei film di Giuseppe Sterni (Jacopo Ortis, 1918; L'ora della morte, 1921; Sinfonia pastorale, 1921) e di Guerino (Il bacio di un re, 1919; Il furto del sentimento, 1919; Gli artigli d'acciaio, 1920, serial a episodi). Da allora interpretò centinaia di film: spassosa nello Smemorato (1936) di Gennaro Righelli, frizzante in L'uomo che sorride (1936) di Mario Mattoli, finì relegata in ruoli macchiettistici e privi di spessore in commediole sempre più convenzionali. Petulante russa nel garbato Le sorelle Materassi (1944) di Ferdinando Maria Poggioli e attrice veneziana in La locandiera (1944) di Luigi Chiarini, nel dopoguerra ripropose spesso, con varianti e sfumature e in film disuguali, il ruolo della madre, cui l'età, l'aspetto e la vivacità sembravano destinarla almeno sullo schermo: da Roma, ore 11 (1952) di Giuseppe De Santis a I vitelloni (1953) di Federico Fellini, o Terza liceo (1954) di Luciano Emmer. Nel 1953 fu una donna delle pulizie in Roman holiday (Vacanze romane) di William Wyler e qualche anno dopo un'esuberante popolana in L'oro di Roma (1961) di Carlo Lizzani. Nessuno dei molti film comici cui partecipò in seguito aggiunse qualcosa a una carriera cinematografica che risulta incompiuta e nella quale, paradossalmente, è apparsa spesso in ruoli antitetici rispetto a quelli problematici e moderni che prediligeva in teatro e nella vita.

Bibliografia

F. Savio, M.A. Prolo, Borboni Paola, in Enciclopedia dello spettacolo, 2° vol., Roma 1954, ad vocem.

Vedi anche
Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ... Viarìsio, Enrico Viarìsio ‹-ʃ-›, Enrico. - Attore (Torino 1897 - Roma 1967); esordì come amoroso nel 1917 nella compagnia Carini-Gentili-Baghetti. Dal 1918 al 1921 recitò nella compagnia Talli-Melato-Betrone, nel 1922 con A. Betrone, nel 1923-24 con M. Melato, nel 1925 con A. Gandusio. Nel 1932 formò la compagnia con ... Luisa Ferida Nome d'arte dell'attrice italiana Luisa Manfrina Farnet (Castel S. Pietro 1914 - Milano 1945); esordì in arte nella compagnia di R. Ruggeri, passò poi con P. Borboni. Nel 1935 esordì nel cinema (Freccia d'oro), e il suo notevole temperamento drammatico la portò subito al successo: Il conte di Brechard, ... Majano, Anton Giulio Majano ‹-i̯à-›, Anton Giulio. - Regista italiano (Chieti 1912 - Marino 1994); giornalista e scrittore, sceneggiatore, ha diretto alcuni film, tra i quali particolarmente interessante La domenica della buona gente (1954). Dal 1955 è stato regista televisivo, noto specialmente quale direttore di teleromanzi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FERDINANDO MARIA POGGIOLI
  • GIUSEPPE DE SANTIS
  • FRANCO ZEFFIRELLI
  • LUCHINO VISCONTI
  • FEDERICO FELLINI
Altri risultati per BORBONI, Paola
  • Borbóni, Paola
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (Golese, Parma, 1900 - Bodio Lomnago, Varese, 1995), esordì a Milano (1916) nella compagnia di A. De Sanctis; fu poi (1918) con R. Calò e con I. Gramatica (1920), con A. Falconi (1921-29), con R. Lupi e N. Pescatori (1930), con R. Ruggeri (1933); nel 1935 capocomica con L. Cimara. Nel ...
  • BORBONI, Paola
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 437) Attrice italiana. Dopo la guerra è stata prima attrice della compagnia Città di Roma (1947), della compagnia dei Teatranti (1952) e del Piccolo Teatro della Città di Bari (1954-55); successivamente alle formazioni stabili ha preferito le partecipazioni isolate. Nel 1982 ha ricevuto ...
  • BORBONI, Paola
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di Irma Gramatica e Romano Calò, rimase nove anni con Armando Falconi, suo principale maestro nella commedia comico-sentimentale. ...
Vocabolario
borbònico
borbonico borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali