• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Perego, Paola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Perego, Paola. – Conduttrice televisiva italiana (n. Monza 1966).  Ha cominciato la sua carriera nel mondo dello spettacolo molto presto come modella e indossatrice, per poi fare le sue prime esperienze televisive nella rete locale Antenna 3 Lombardia. Nel corso degli anni ha partecipato come presentatrice a numerosi programmi, sia sulle reti Rai che su quelle Mediaset, grazie alla sua versatilità che le ha consentito di condurre programmi di diverso genere, ad esempio, quelli di approfondimento sportivo e gli spettacoli di intrattenimento leggero. Tra i programmi che l’hanno resa popolare si ricordano: Forum (1997-2003), Buona Domenica (2006-08), e i reality di successo La Talpa e La Fattoria. Nel 2014 ha condotto insieme a F. Di Mare La vita in diretta, e dallo stesso anno al 2016 Domenica in, prima con P. Insegno e poi con S. Sottile, sempre su RaiUno Così lontani così vicini con A. Carrisi (2014-15), con M. Liorni Il dono (2015) e Parliamone... sabato (2016-17). Conduttrice di Superbrain - Le supermenti (Rai 1, 2012-13, 2018-19), Non disturbare (Rai 1, 2018-19), Il filo rosso (Rai 2, 2020-21) e Citofonare Rai 2 (Rai 2, dal 2021), nel 2020 ha pubblicato il testo autobiografico Dietro le quinte delle mie paure. Come gli attacchi di panico mi hanno cambiato la vita.

Vedi anche
Cuccarini, Lorella Ballerina, conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1965). Giovanissima, negli anni Settanta ha iniziato a lavorare in televisione come ballerina di fila, sino a quando nel 1985 è diventata prima ballerina dello show Fantastico 6. Apprezzata anche per la sua simpatia, negli anni Novanta si ... reality show Programma televisivo di intrattenimento, basato su situazioni ispirate alla ‘realtà’ vissute da persone comuni. Esempio più famoso è il Grande fratello, la cui versione italiana, trasmessa per la prima volta nel 2000, deriva da un format originale olandese e in cui le telecamere riprendono 24 ore al ... spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. Monza e Brianza
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • MEDIASET
  • MONZA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
reality-game
reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i concorrenti. ◆ Sarà la macchina della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali