• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLINO di Milano

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLINO di Milano

Mario Niccoli

Diacono della chiesa di Milano, amico e segretario di S. Ambrogio, qualche tempo dopo la morte del vescovo di Milano si recò in Africa quale amministratore delle proprietà africane della chiesa milanese ed entrò in dimestichezza con S. Agostino, partecipando vivacemente, anzi, in un certo senso, dando inizio alla campagna antipelagiana specialmente contro Celestio (v. pelagianismo). Citato da papa Zosimo a comparire a Roma (novembre 417) per sostenere davanti a lui l'accusa contro Celestio, già sostenuta da P. di fronte ad Aurelio di Cartagine, si sottrasse alla citazione (v. il suo Libellus adversus Coelestium, in Collectio Avellana, ed. O. Günther, n. 47, in Corpus Scriptorum ecclesiastic. lat., XXXV, Vienna 1895, p. 108 segg.) ben conoscendo i sentimenti di Zosimo allora favorevole a Celestio. Ma P. è soprattutto noto per la sua biografia di S. Ambrogio (testo a cura di M. S. Kaniecka, Washington 1926) redatta per invito di S. Agostino e pubblicata probabilmente nel 422. Per quanto scritta sull'esempio delle vite atanasiane e geronimiane degli eremiti e, più, della Vita Martini di Sulpicio Severo, la Vita Ambrosii è un documento che ha, sostanzialmente, valore storico. Non è opera di P. un Libellus benedictionibus patriarcharum (Patr. Lat., XX, coll. 715-732) attribuitogli in base a un passo di Isidoro di Siviglia.

Bibl.: O. Bardenhewer, Gesch. d. altk. Lit., IV, Friburgo in B. 1924, pp. 543-545; J. R. Palanque, La "Vita Ambrosii" de Paulin, in Revue des sciences religieuses, IV (1924), pp. 26-42, 401-420; E. Bouvy, Paulin de Milan, in Rev. august., I (1902), pp. 497-514; A. Wilmart, Le comment. des bénéd. de Jacob attribué à Paulin de Milan, in Rev. bénéd., XXII (1920), pp. 57-63.

Vedi anche
Nàbore e Felice, santi Nàbore (o Nabòrre) e Felice, santi. - Martiri di origine africana. Secondo una Passio (forse sec. 5°), sarebbero stati due soldati cristiani decapitati presso Lodi per aver disertato l'esercito. Il loro martirio potrebbe essere collocato sotto Diocleziano. Sul loro sepolcro, a Milano, era sorta nel sec. ... Sulpìcio Sevèro Sulpìcio Sevèro (lat. Sulpicius Severus). - Scrittore ecclesiastico (n. in Aquitania 360 circa - m. Primuliacum 420 circa); dopo la morte della moglie, si ritirò a vita monastica presso Primuliacum (forse l'od. Primillac) seguendo l'esempio di s. Martino di Tours e s. Paolino di Nola. È autore di Chronicorum ... Viscónti, Azzone Viscónti, Azzone. - Signore di Milano (n. 1302 - m. 1339); figlio di Galeazzo I, fu imprigionato a Monza col padre (1327) da Ludovico il Bavaro, inviato dai ghibellini. Liberato, fu nominato al principio del 1329 vicario imperiale, il che non gl'impedì di cercare accordi col pontefice, ottenendo la sospensione ... Ambrògio da Milano Ambrògio da Milano (o da Urbino). - Nome con cui è noto lo scultore e architetto Ambrogio d'Antonio Barocci (nato a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a Urbino). Robusto e insieme elegante scultore, Ambrogio da Milano raccoglie svariati elementi della tradizione toscana e di quella lombarda. ...
Altri risultati per PAOLINO di Milano
  • Paolino di Milano
    Enciclopedia on line
    Diacono della chiesa milanese (sec. 4º-5º), amico e segretario di s. Ambrogio; recatosi in Africa ed entrato in dimestichezza con s. Agostino, partecipò vivacemente alla polemica antipelagiana. Notevole la sua biografia di s. Ambrogio, scritta per invito di s. Agostino (422 circa).
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino²
paolino2 paolino2 agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione non ufficiale dei religiosi appartenenti alla Pia Società di San Paolo, congregazione religiosa che si dedica alla diffusione della stampa; anche nome dei religiosi appartenenti alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali