• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANI, Paolo

di Filippo Raccuglia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBANI (Alvani), Paolo

Filippo Raccuglia

Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia sino al 1720 circa.

I violini contrassegnati col suo nome sono di voce dolce e bella fattura, dalla vernice scura con riflessi rossi, di formato grande sul tipo degli Amati (l'A. è ritenuto scolaro di Nicola Amati), e con volute finemente scolpite. Così pure le viole da lui fabbricate sono di classica fattura, con vernice bruno-scura (una reca l'etichetta "A. P. fecit Cremonae 1678"); si ricorda anche qualche contrabasso.

Fra i vari liutai a nome Albani ve ne sono alcuni i cui dati biografici sono talmente incerti da far avanzare l'ipotesi che si tratti di falsi prenomi inventati a scopo commerciale.

Alcuni biografi sostengono che l'A. abbia lavorato a Palermo dal 1630 al 1670, e poi a Roma e Cremona, sulla base dell'attribuzione di un piccolo violino di suono assai potente, recante all'interno per iscrizione sul polizzino "Signor Albani in Palermo 1633", violino che l'amatore inglese M. T. Forster possedeva nella sua collezione. Altri ritengono, e forse più attendibilmente, basandosi sulla fattura di stile classico degli strumenti e delle sue etichette autentiche, che l'autore del violino con data 1633 sia un omonimo liutaio palermitano, quasi sconosciuto, mentre l'A. sarebbe nato a Cremona nel 1650 e quivi avrebbe svolto tutta la sua attività fino alla morte, avvenuta nel 1732.

Bibl.: J. Gallay, Les Lurhiers italiens aux XVII et XVIII siècles. Nouvelle édition du "Parfait Luthier (Chélonomie)" de l'abbé Sibire, Paris 1869, p. 222; L. A. Vidal, Les instruments à archet., I, Paris 1876, p. 155; L. F. Valdrighi, Fabbricatori di strumenti armonici, in Mcm. d. R. Accad. d. scienze, lettere ed arti di Modena, s. 2, II (1884), pp. 2 n. 35, 108 n. 32 ss.; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, p. 2; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed Arte, Lugo 1937, pp. 276-277; W. L. von Lutgendorff, Die Geigen-und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Frankfurt a. M. 1904, pp. 6-7; F. Niederheitmann, Cremona. Eine Cha rakreristik der italienischen Geigenbauer und ihrer Instrumente, Frankfurt a.M. 1956, p. 86; H. Mendcl-A. Reismann, Musikalisches ConversationsLexikon, I, Berlin 1869, p. 140, e Ergdnzungsband, ibid. 1883, p. 7; F. J. Fétis, Biographìe universelle des Musiciens, I, Paris 1873, p. 47; R. Vannes, Dict. universel des Luthiers, Bruxelles 1951, p. 3.

Vedi anche
liuterìa liuterìa Arte di costruire strumenti musicali a corde, sia ad arco sia pizzicate; per estensione, bottega o laboratorio in cui si costruiscono viole, violini, violoncelli, contrabbassi, chitarre, tiorbe, mandolini. Questa professione ebbe quasi certamente origine tra i Tirolesi, ricchi di legno adatto. ... contrabbasso Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l’esecutore legge un’ottava sotto alla notazione reale. ● Entrato in uso verso la fine del 17° sec., accanto ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... violino Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (violino fig.), è costituito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali