• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANESI, Paolo

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANESI, Paolo

Nello Tarchiani

Pittore paesista e incisore, nato probabilmente a Roma circa il 1700, quivi operò tra il 1725 e il 1766. Scolaro di Andrea Locatelli, più giovane di qualche anno di Giovan Paolo Pannini, risentì dell'uno e dell'altro, ed ebbe in Roma una scuola assai fiorente, ove furono educati alcuni paesisti del Settecento, e tra questi Francesco Zuccarelli. Fu mediocre pittore; ma in certi suoi quadretti di paese, animati di scenette rusticali, un po' trascurati di fattura, si scorgono ricerche di luminosità e di trasparenza atmosferica, anche se il pulviscolo nel sole ha la pesantezza del polverone; v'è la tendenza agli sfondi bassi e chiari all'orizzonte, v'è la volontà di rendere la leggerezza della frappa, svariante a foglia a foglia nella luce, anche se ćon qualche po' di convenzionale, che rivela la pratica dell'incisore.

Poche opere si conoscono di lui, a Villa Albani a Roma, nella Galleria di Montepulciano, in raccolte italiane e straniere. Ci rimangono anche alcune sue incisioni con paesi e con vedute di Roma sul gusto del Piranesi.

Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Vedi anche
Giovanni Battista Piranési Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento della prospettiva nella bottega dell'incisore C. Zucchi. La vocazione per l'architettura, la passione ... Andrea Locatèlli Pittore (n. Roma forse 1693 - m. 1741). Dipinse con vivacità vedute e paesaggi animati di figurine alla maniera dei Bamboccianti riprendendo la tradizione del paesaggio arcadico e pastorale del Seicento, ma usando una tavolozza luminosa ed elegante. Fra le sue opere, a Roma: Scena archeologica romana, ...
Tag
  • FRANCESCO ZUCCARELLI
  • ANDREA LOCATELLI
  • MONTEPULCIANO
  • LIPSIA
  • ROMA
Altri risultati per ANESI, Paolo
  • Anési, Paolo
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. forse Roma 1690 circa - m. dopo il 1766). Non si hanno notizie precise sulla sua vita e sulla sua formazione. Nella serie di Vedute all'acquaforte (1725), in alcuni dipinti firmati (paesaggi della Gall. Pallavicini, Roma, circa 1730; affresco in villa Albani, Roma, 1761) si mostra paesista ...
  • ANESI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Evelina Borea Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, in parte firmate, in parte a lui attribuibili. I temi dei dipinti e delle incisioni, che sono vedute e paesaggi, ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali