• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARPESANI, Paolo

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARPESANI, Paolo

Alberto Maria Ghisalberti

Patriota, nato a Milano nel 1814, morto ivi il 21 gennaio 1874. Esercitò in Milano la professione di medico condotto, facendosi amare per la sua bontà e la sua scienza dai popolani del sobborgo degli Ortolani, che lo chiamavano "il dottorino". Sebbene sospettato e vigilato per le sue idee politiche, riuscì più volte a porre in salvo compagni di fede e a introdurre in città libri e stampe liberali. Fece parte del Comitato mazziniano milanese e, dopo il fallimento del moto del 6 febbraio 1853, accolse per qualche tempo in casa sua e aiutò poi a fuggire l'agente di Mazzini, Eugenio Brizi e l'inviato di Kossuth, Mattia Jambör, figura ambigua. La sera del 2 gennaio 1854, essendo stato rinvenuto il suo nome nelle carte sequestrate all'avv. Ronchi in Gardone, fu arrestato e tradotto a Mantova. Durante l'istruttoria del processo, dietro delazione dello Jambör, che, preso a sua volta, era stato posto nella sua cella, fu arrestata sua moglie, Luigia Gorini, che l'aveva mirabilmente assistito, preparando e suggerendo mezzi di difesa. Con sentenza del 21 agosto 1856 fu condannato a dieci anni di carcere duro. Liberato per l'amnistia del gennaio 1857, perdette poco dopo, consumata dai dolori e dagli stenti, la moglie, nobile figura di donna. Condotto di nuovo in prigione nel maggio 1859, fu liberato dal popolo dopo Magenta. Dimenticato subito e amareggiato dall'indifferenza degli uomini e dei governi, visse solitario e modesto nella città natale gli ultimi suoi anni.

Bibl.: E. Arpesani, Il dottor P. A. e le sue vicende politiche, Milano 1887; G. de Castro, I processi di Mantova e il 6 febbraio 1853, Milano 1893.

Tag
  • AMNISTIA
  • MANTOVA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali