• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLEZZA, Paolo

di Pino Fasano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BELLEZZA, Paolo

Pino Fasano

Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore anziché al Politecnico all'Accademia scientifico-letteraria, volle nondimeno seguire la strada così indicatagli dalla sorte, e l'esito fu senz'altro brillantissimo: si laureò a pieni voti nel 1891, con una tesi su "i fonti e l'autorità storica di Sallustio" che gli fu pubblicata a spese dell'Accademia. Frattanto, nell'ambito degli studi letterari, aveva scoperto una propria decisa vocazione, che era quella delle lingue moderne. Fra il 1889 e il 1895 ottenne successivamente i diplomi per l'insegnamento del tedesco, del francese e dell'inglese. E gli anni fra il 1890 e il 1899 furono prevalentemente spesi dal B. in viaggi d'istruzione in Germania, Francia, Belgio, Inghilterra. Nel 1896 ricevette dall'American Institute of High Studies della Washington University la laurea ad honorem: e degli studi americanisti in Italia si dichiarò, pubblicando nel 1932 una raccolta di novelle indo-americane, uno dei pionieri. Nel 1897 venne incaricato dell'insegnamento dell'inglese al Politecnico di Milano, e tenne quella cattedra fino al 1937: nel 1917 gli fu affidato anche l'insegnamento del tedesco. Nel 1921 ricevette dall'editore Vallardi l'incarico di dirigere la collana di "Pagine straniere". Oltre alle lingue modeme, l'altra grande passione della sua vita di letterato fu l'opera e la biografia del suo grande concittadino, Alessandro Manzoni. Più di cinquecento sono gli studi manzoniani del B., ma egli stesso amava ricordarne tre sopra gli altri. Genio e follia di Alessandro Manzoni era una parodia dei metodi lombrosiani, applicando i quali il B. dimostrava ironicamente le innumerevoli fobie, abulie, monomanie del Manzoni.

"Era pazzo Alessandro Manzoni?" concludeva questo libro, che l'editore Hoepli all'ultimo momento non ebbe il coraggio di pubblicare, e che fu perciò stampato, nel 1898, a spese dell'autore. La contraffazione era così ben riuscita che molti la presero sul serio, e lo stesso Lombroso scrisse ripetutamente al B., ringraziandolo e complimentandosi con lui. Quando il B. rivelò lo scherzo, in due articoli sulla Rassegna nazionale, siattirò naturalmente gli insulti del Lombroso e dei suoi seguaci: ma nonostante gli elogi ricevuti dal Graf, dal D'Ancona, dal Novatidal Renier e dal Fogazzaro, il B. ebbe a lamentare la scarsa risonanza suscitata dall'episodio.

Più importanti appaiono oggi, oltre agli innumerevoli contributi del B. alla biografia manzoniana, le altre due opere che l'autore stesso additava come principale risultato dei suoi studi sul Manzoni: un saggio sulla fortuna dei Promessi Sposi in Europa, contenente accurate analisi delle cattive traduzioni del romanzo (fu per il B. l'occasione di imparare un'altra lingua, il russo), e un'edizione critica, dei Promessi Sposi, illustrata con bellissime acqueforti secentesche.

Il B., che fu anche vivace e brillante conferenziere, si spense a Milano il 10 apr. 1950.

Opere: Idee di Dante e del Rosmini nel Galateo, Milano 1890; Dei fonti e dell'autorità storica di C. Crispo Sallustio, Milano 1891; Studio comparativo sui proverbi inglesi, Milano 1893; La vita e le opere di A. Tennyson, Firenze 1894; Introduzione allo studio dei fonti italiani di Chaucer e primi appunti sullo studio delle letterature straniere, Milano 1895; La "pigrizia" di Alessandro Manzoni, Milano 1897; A. Rosmini e la grande questione letteraria nel secolo XIX, Milano 1897; Genio e follia di A. Manzoni, Milano 1898; "Humour", Milano 1901; Intorno alle versioni inglesi, tedesche e russe dei Promessi Sposi, Milano 1902; A. Manzoni, I Promessi Sposi, edizione critica a cura di P. B., Milano 1908 (2 ediz., Milano 1929); Curiosità dantesche, Milano 1913; Novelle cinesi, con introduzione e note di P. B., Milano 1922; Prose e poesie giapponesi, con introduzione e note di P. B., Milano 1923; Curiosità manzoniane, Milano 1923 (2 ediz., Milano 1951); Irradiazioni e riverberi del pensiero italiano, Milano 1926; A. Manzoni milanese, Milano 1930; Tipi e figure dei "Promessi Sposi", Milano 1931; Federico Borromeo nella vita, nell'opera, negli scritti, Milano 1931; Pius P. P. XI (Achille Ratti), Scritti storici, introduzione di P. B., Firenze 1932; Novelle indo-americane, con introduzione e note di P. B., Milano 1932; Storie d'ogni paese, a cura di P. B., Milano 1938.

Bibl.: A. Fogazzaro, in Per Antonio Rosmini nel Iº centenario della nascita, in Nuova antologia, 1º sett. 1897, p. 19; A. Momigliano, Un'illustrazione secentesca dei "Promessi Sposi" [1930], in Elzeviri, Firenze 1945, pp. 193-196; A. Chiari-F. Ghisalberti, Tutte le opere di A. Manzoni, II, 1, Milano 1954, pp. 794, 822. Notizie biografiche sul B. in T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; C.Pellizzi, Le lettere italiane nel nostro secolo, Milano 1929, pp. 28, 436; Corriere della Sera, 20 apr. 1950 (necrologio); e soprattutto G. Scarpat, P. B., in Lettere italiane, III, n. 4 (1951), pp. 185-212 (contiene un curriculum vitae scritto in vecchiaia dal B. stesso).

Vedi anche
prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
bellézza
bellezza bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a....
bellezza inclusiva
bellezza inclusiva loc. s.le f. Nel linguaggio della moda, bellezza che allarga i canoni estetici tradizionali, includendo quanto è tipico, personale, caratteristico del singolo e perciò stesso autentico e apprezzabile. ♦ Parola chiave...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali