• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENVENUTI, Paolo

di Stefano Francia Di Celle - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Benvenuti, Paolo

Stefano Francia Di Celle

Regista cinematografico, nato a Pisa il 30 gennaio 1946. Con la coerenza e il rigore stilistico dei suoi film, anomali rispetto alle consuetudini del cinema italiano, B. mostra la volontà di confrontarsi con il passato attraverso l'analisi delle fonti storiche (verbali, cronache, memorie, ricerche, fotografie). Analogamente ai metodi di lavoro di Roberto Rossellini o di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, di cui fu assistente all'inizio degli anni Settanta, l'approfondimento storico non risulta interessato alla verosimiglianza quanto all'autenticità, raggiunta attraverso il controllo di tutte le componenti che preesistono al film. Grazie a una regia essenziale e raffinata, il processo critico che conduce dall'individuazione del documento storico alla sua rivitalizzazione in opera cinematografica non si rivela un espediente per rendere più credibile una narrazione drammatica, ma diventa soggetto stesso del film, nella piena consapevolezza della sua verità parziale, frammento di un passato inconoscibile nella sua interezza. Esempi notevoli del metodo sono la ricostruzione del clima architettonico e pittorico d'epoca in Confortorio (1992, Premio della giuria dei giovani al Festival di Locarno), la drammatizzazione della natura in Tiburzi (1996), l'uso della lingua toscana in Gostanza da Libbiano (2000, Premio speciale della giuria al Festival di Locarno).Nel suo percorso cinematografico B. ha fatto confluire la formazione di pittore, affiancata negli anni da regie teatrali e da iniziative di cultura cinematografica, tra cui la fondazione del gruppo Cinemazero, l'apertura del cinema Arsenale a Pisa e la creazione, nei dintorni della città, di una scuola di cinema. L'incontro, nel 1971, sulle colline pisane, con un anziano contadino che intonava versi su un'antica scala pentatonica, un esecutore del Maggio di Buti (forma di teatro popolare, di antica tradizione toscana, che consiste nel far rivivere all'aperto, in rivisitazioni popolari, un repertorio teatrale classico), diede origine a Medea (1972), film che utilizza il testo di P. Frediani del 18° sec. e risuscita la prassi dell'epoca affidando i ruoli ad anziani che conservano memoria dell'antica forma espressiva. La messa in scena essenziale, la regia frontale e statica, l'assoluto rispetto dell'evento reale ripreso, la nettezza formale e la rivisitazione in chiave pittorica sono elementi strutturali che emergono da questa prima opera e verranno potenziati nei lungometraggi successivi. Del 1974 è Frammento di cronaca volgare, dalla cronaca dell'assedio di Pisa nel 15° secolo. I materiali documentari e i contesti storico-antropologici degli altri film sono: i Vangeli canonici e apocrifi per Il bacio di Giuda (1988), in cui si analizza il conflitto tra identità spirituale e potere istituzionale; un manoscritto che racconta il tentativo vano di convertire in extremis due ebrei condannati a morte dalla Chiesa alla metà del Settecento per Confortorio; l'unica fotografia esistente, del 1896, di un brigante maremmano, a poche ore dalla sua esecuzione, per Tiburzi; i verbali di un processo per stregoneria del 1594 per Gostanza da Libbiano.

Vedi anche
Garróne, Matteo Garróne, Matteo. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia dello stesso anno), entrambi focalizzati sul tema dell’immigrazione. Dopo la pellicola Estate ... Giuliano, Salvatore Bandito siciliano (Montelepre 1922 - Castelvetrano 1950). Nel 1943 costituì una banda che estese le sue attività nella Sicilia occid., potendo contare sul titolo di copertura di Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia (EVIS) e conducendo un'attività criminosa cui non fu estraneo il terrorismo ... Taviani, Vittorio e Paolo Registi cinematografici italiani (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, sceneggiatori e registi di lungometraggi (Un uomo da bruciare, 1962; I fuorilegge del matrimonio, 1963), nel 1967 iniziarono un'attività autonoma, ... Bellòcchio, Marco Bellòcchio, Marco. - Regista cinematografico italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • VANGELI CANONICI
  • STREGONERIA
  • TOSCANA
  • PISA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
benvenuto
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il b., essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali