• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCONE, Paolo

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCONE, Paolo

Domenico Lanza

Nacque a Palermo il 24 aprile 1633 da famiglia oriunda di Savona in Liguria, trascorse gran parte della sua vita viaggiando per la Sicilia, per tutta Italia e per gran parte d'Europa, osservando, ricercando, raccogliendo fatti ed oggetti naturali, principalmente piante; maturo negli anni, si fece monaco cisterciense nel convento di Parco presso Palermo, assumendo il nome di Silvio. Ivi morì il 22 dicembre 1704.

Il B. fu un naturalista nel senso più largo della parola; pur essendo principalmente versato nello studio delle piante e della terapia, non vi è ramo delle scienze naturali o argomento che con queste abbia qualche attinenza di cui egli non si sia occupato. Molto scrisse e pubblicò, in italiano, in latino, in francese, e taluni suoi scritti furono anche tradotti in lingue straniere. Le sue opere principali sono: Recherches et observations naturelles, Parigi 1672; Icones et descriptiones rariorum plantarum, Oxford 1674; Ossavazioni naturali, Bologna 1684; Museo di piante rare, Venezia 1697; Museo di fisica, Venezia 1697. La materia delle sue ricerche e delle sue trattazioni fu così estesa che tutti i suoi scritti messi assieme costituiscono una vera enciclopedia del sapere naturalistico e terapeutico del suo tempo, che egli contribuì ad accrescere, principalmente per quanto riguarda conoscenza di oggetti naturali. Spirito acuto e profondamente analitico, lavoratore instancabile, ricercatore appassionato, vissuto nell'epoca in cui si procedeva alla prima ricognizione scientifica degli esseri organici, avendo fatto campo delle sue ricerche tanta parte d'Europa, egli costituì per primo un gran numero di specie organiche, principalmente di piante, e sta perciò in prima linea fra i padri della flora europea.

Nell'accertamento e nella spiegazione dei fatti, dei fenomeni naturali, delle virtù dei semplici, dell'efficacia di certe pratiche curative, alcune delle quali appaiono certamente incredibili, il B. si dimostra talvolta di assai facile contentatura; ma, nonostante gli errori nell'applicazione, egli è un convinto ed energico assertore del principio, da lui proclamato ad ogni passo, che ogni fatto, per quanto possa apparire straordinario, non deve per questo essere rigettato, ma deve essere sottoposto all'esperienza e rientrare sotto l'impero delle leggi fisiche ordinarie.

A lui Linneo dedicò il genere di piante Bocconia della famiglia delle Papaveracee.

Vedi anche
Fries, Elias Magnus Botanico svedese (Femsjö 1794 - Uppsala 1878). Prof. di economia pratica e di botanica all'univ. di Uppsala; fu uno studioso della flora svedese e micologo di gran fama: a lui si deve l'ordinamento sistematico delle specie di funghi fino allora conosciute (Systema mycologicum, 1821-29). ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • CISTERCIENSE
  • PAPAVERACEE
  • PALERMO
  • SICILIA
  • LIGURIA
Altri risultati per BOCCONE, Paolo
  • BOCCONE, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    (in religione frate Silvio) Isabella Sermonti Spada Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando l'Orto botanico che il medico romano P. Castelli, discepolo di Andrea Cisalpino, aveva fondato a Messina. Compì ...
Vocabolario
boccóne²
boccone2 boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare qualcosa in un b., in una sola volta;...
boccóni
bocconi boccóni (meno com. boccóne) avv. [der. di bocca]. – Indica la posizione di chi è disteso con il ventre e la faccia in giù (opposto a supino): giacere, dormire bocconi; il qual colpo come la giovane ebbe ricevuto, così cadde boccone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali