Boselli, Paolo
Politico (Savona 1838-Roma 1932). Titolare (dal 1871) della prima cattedra di scienza delle finanze nell’università di Roma, fu eletto deputato nel 1870. Appartenne sempre al centrodestra; più volte ministro con Crispi, Pelloux, Sonnino, stabilì come ministro del Tesoro (1899-1900) il saldo ordinamento della Banca d’Italia. Favorevole all’intervento nella Prima guerra mondiale, fu relatore alla Camera (1915) del progetto di legge per i pieni poteri del gabinetto Salandra. Incaricato, alla caduta di Salandra, di formare un ministero a larga base nazionale (1916), fallì nel suo intento e, dopo la disfatta di Caporetto, si dovette dimettere (1917). Senatore dal 1921, fu quindi relatore del progetto per l’approvazione dei Patti del Laterano (1929). Creò a Roma il Museo del risorgimento italiano.