• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVAZZOLA, Paolo

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVAZZOLA, Paolo (detto il Morando)

Carlo Gamba

Pittore, nato a Verona nel 1486, morto ivi nel 1522. Scolaro di Francesco Bonsignori, poi di Francesco Morone, dal primo deriva l'impostatura plastica delle sue figure, il chiaroscuro preciso, i drappeggi spezzati, dal secondo il ricco colorito metallico; ma egli si eleva su tutti i Veronesi contemporanei per la nobiltà dell'espressione, per la scioltezza degli atteggiamenti e per il colorito, che va man mano fondendosi in un'armonia più severa, mentre le sue forme tendono verso un'ampiezza più romana.

Quadri suoi monumentali, che una volta erano nella chiesa di S. Bernardino, ora nel Museo scaligero, sono: le storie della Passione (1517) per la cappella della S. Croce e la grandiosa pala per la cappella Da Socco, dalle Virtù atteggiate con grazia raffaellesca e dai grandiosi santi intonati in armonie grigie. Dei suoi affreschi si conservano in S. Nazaro e Celso una Annunciazione (1510) e in S. Maria in Organo due bellissimi Arcangeli d'epoca più matura; altri in Via S. Eufemia (S. Raffaele e Tobia; 1520) e in Via del Paradiso (Augusto e la Sibilla) vanno gradatamente scomparendo. I rari suoi ritratti sono tra i più nobili del tempo: la Giulia Trivulzio in casa Trotti Belgioioso a Milano e specialmente il Gentiluomo di casa Emilii a Dresda. Altri preziosi suoi dipinti nel Museo scaligero, alla Gazzada presso D. Guido Cagnola, agli Uffizî, a Londra, a Francoforte.

Bibl.: A. Aleardi, P. Morando, Verona 1853; D. Zannandreis, Vita dei pittori ecc., veronesi, Verona 1891; C. Gamba, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibliografia precedente); I. Kohler, Das Cavazzola-Bild in Dresden, in Monasth. f. Kunstw., IX (1916), pp. 62-63; G. M. Richter, The Portrait of Isabella d'Este by C., in The Burlington Magazine, LIV (1929), pp. 85-92.

Vedi anche
Francesco Bonsignóri Pittore (Verona 1455 circa - Caldiero, Verona, 1519). Forse allievo di F. Benaglio, appare rinnovatore della pittura veronese già nella giovanile Madonna di S. Paolo a Verona, non firmata, ma a lui sicuramente attribuibile. L'influsso mantegnesco (Madonna nel Museo civico di Verona, 1483) si arricchisce ... Giorgióne Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche un deciso aggiornamento ...
Tag
  • FRANCESCO BONSIGNORI
  • FRANCESCO MORONE
  • ISABELLA D'ESTE
  • ANNUNCIAZIONE
  • DRESDA
Altri risultati per CAVAZZOLA, Paolo
  • MORANDO, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Stefano Lodi MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra il 1485 (Peretti, 1998, p. 17) e il 1488 (Hornig, 1976, p. 141), probabilmente nella contrada di S. Vitale (Brenzoni, ...
  • Cavazzòla, Paolo Morando detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Verona 1486 - ivi 1522). Scolaro di F. Bonsignori, poi di F. Morone, si distingue dai pittori veronesi contemporanei per l'ampiezza delle forme che in parte gli deriva dal primo maestro, e l'intenso colorito, d'intonazione metallica, che gli proviene dal secondo. Opere: Deposizione dalla croce, ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali