• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Conte, Paolo

di Gabriella Nisticò - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Conte, Paolo

Gabriella Nisticò

Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono in vari complessi musicali. Negli anni Sessanta raggiunse il successo scrivendo canzoni originali, interpretate dai cantanti più noti del momento, come per es. La coppia più bella del mondo e Azzurro (A. Celentano), Insieme a te non ci sto più (C. Caselli), Tripoli '69 (P. Pravo), Onda su onda (B. Lauzi). Già in queste prime canzoni si delineava un raffinato mondo poetico, che successivamente si sarebbe affollato di lingue e linguaggi, di fonemi, di malinconie. Particolari i suoi 'versi per la musica', per i quali ha ricevuto nel 1991 il premio Librex-Guggenheim (premio Montale).

Le sue composizioni e gli arrangiamenti sono in genere eseguiti in orchestrazione acustica, derivando dall'estetica americana l'uso degli strumenti, come per es. la sordina Plunger per la tromba; dalla tradizione classica ha preso in prestito l'oboe, il corno inglese e il fagotto; dalla musica popolare il mandolino e il bandoneón. C. ha sempre giocato con la strumentazione, accoppiando pianoforte e kazoo, sperimentando quattro chitarre 'flamenche', tre fisarmoniche o duetti fra trombone e bandoneón.

I primi due album da interprete, intitolati entrambi Paolo Conte, che fecero scoprire la voce 'roca' e 'stonata' e i ritmi pieni di contaminazioni, uscirono nel 1974 e nel 1975, ma C. conquistò il grande pubblico dal 1979 sull'onda del successo di Un gelato al limon, interpretato anche da L. Dalla e F. De Gregori, successo rafforzato nel 1981 da Paris Milonga - che fu presentato nella giornata 'contiana' organizzata a Sanremo dal club Tenco - e nel 1982 da Appunti di viaggio. Dopo una pausa di ripensamento, nel 1984 incise il nuovo album, intitolato ancora Paolo Conte; nel 1985 apparve Concerti e nel 1987 Aguaplano. Nella seconda metà degli anni Ottanta iniziò un periodo di concerti in Italia e all'estero, tra cui quelli parigini che gli fecero conquistare la più famosa scena europea, dal Théâtre de la Ville all'Olympia (l'ultimo nel gennaio 1999), e il concerto al Blue Note di New York (1988). Musicalmente inconsueta e di grande interesse poetico la raccolta Parole d'amore scritte a macchina (1990), mentre con Novecento (1992) C. è ritornato alle calde atmosfere del jazz.

Nel 1989 ha dato alle stampe un progetto per un film (Razmataz) ambientato nel 1925, anno in cui, secondo C., avvenne il primo incontro tra la vecchia Europa e la giovane America con la sua nuova musica: è il progetto per "una storia che passa attraverso la musica".

Si segnalano infine gli altri suoi album: Paolo Conte live (1988), Tournée (1993), Una faccia in prestito (1995), che gli aprì la scena londinese, The best of Paolo Conte (1996), Tournée 2 (1998). Nel 1995, nella villa Igea di Locarno, è stata allestita la suggestiva mostra Angiola Tremonti dipinge Paolo Conte.

bibliografia

Un mocambo per Paolo Conte, a cura di V. Mollica, Firenze 1981; Conte: 60 anni da poeta, a cura di E. De Angelis, Padova 1997.

Vedi anche
Mogòl Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano Rapetti, direttore del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo ... Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto seguito diversi album tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • FISARMONICHE
  • PAOLO CONTE
  • PIANOFORTE
  • MANDOLINO
Altri risultati per Conte, Paolo
  • Cónte, Paolo
    Enciclopedia on line
    Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto anche come interprete dalla metà del decennio successivo cantando, con ironia e in uno stile dall'impronta ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali