• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNAGLIA, Paolo

di Ariberto Albertazzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNAGLIA, Paolo

Ariberto Albertazzi

Ingegnere, nato il 20 febbraio 1835 a Carmagnola, morto a Porto Maurizio il 10 aprile 1895.

Acuto osservatore, e forte degli studî compiuti a Torino e alla Scuola di ponti e strade di Parigi, penetrò il fenomeno del moto ondoso dando forma algebrica alle considerazioni geometriche già note. La teoria del C., detta sinusoidale, perviene a risultati che bene si accordano con l'esperienza e l'osservazione degli effetti dei flutti (Cialdi), sebbene sia discussa per le conclusioni circa il modo e l'entità delle azioni del flutto sulle opere marittime. Il C. ha fissato con rigore di leggi fisiche i canoni essenziali relativi al regime delle spiagge, al movimento delle arene sotto l'azione dei flutti e alla conseguente "regolazione" dei porti su spiagge sottili.

Resse, sotto il ministro Spaventa, la Divisione dei porti e fari al Ministero dei lavori pubblici; diresse gli studî per la ferrovia Eboli-Reggio Calabria, fu membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Ebbe gran parte negli studî per le opere dei porti di Genova, di Bari, di Porto Maurizio e di Carlovassi nell'Isola di Samo. Ricordiamo di lui le opere: Sul regime delle spiaggie e sulla regolazione dei porti (Torino 1891), Du flot de fond dans les liquides en état d'ondulation (Parigi 1881).

Tag
  • PORTO MAURIZIO
  • ISOLA DI SAMO
  • CARMAGNOLA
  • CALABRIA
  • GENOVA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali