• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLO da Novi

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLO da Novi

Vito Antonio Vitale

Nacque tra il 1440 e il 1445 da Giacomo dei Cattanei da Novi, tintore d'indaco. Tintore di seta, ma di considerevole agiatezza, per quanto illetterato, per il senno e la prudenza congiunti alla profonda avversione contro la nobiltà si trovò portato ai posti di maggiore responsabilità nella rivolta genovese antinobiliare del 7 settembre 1506. Dopo cariche minori - notevole quella di tribuno e di commissario dell'esercito all'assedio di Monaco dove si comportò valorosamente - allorché il governatore francese fu costretto a lasciare la città, venne acclamato doge della repubblica, l'unico doge veramente popolare che Genova abbia avuto. Brevissimo il suo potere, nel quale diede prove di saggezza e di dignità pur negli atteggiamenti fieramente partigiani. Sopraggiunto l'esercito francese comandato da Luigi XII, dovette fuggire il 28 aprile 1507. A Pisa fu tradito e consegnato ai Francesi. Fu decapitato il 16 giugno.

Bibl.: M. Staglieno, Intorno al Doge Paolo da Novi e alla sua famiglia, in Atti della Soc. ligure di st. patr., XII; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-1507), ibid., XXXVII; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928. Su P. da N. il Mameli tentò una tragedia della quale rimangono due abbozzi (Scritti editi e inediti di G. M., a cura di A. G. Barrili, Genova 1902), e una novella importante, anche per accenni politici, scrisse M. G. Canale (G. Passamonti, Un amico della giovinezza di G. Mameli, nel volume Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927).

Vedi anche
Andrea Dòria Dòria, Andrea. - Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne presto un abile condottiero; fu al servizio di varî signori e, tra il 1503 e ... detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia (fr. le Père du peuple). - Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto ... Battista II Fregóso Fregóso, Battista II. - Doge di Genova (Genova 1453 - Roma 1504). Figlio del doge Pietro II e di Bartolomea Grimaldi, visse la sua adolescenza a Piombino presso Emanuele Appiani. Nel 1478 con un colpo di mano si impadronì di Genova e fu doge fino al 1483 quando fu costretto ad abdicare da suo zio Paolo ... Antoniotto Fregóso Fregóso, Antoniotto. - Poeta (m. dopo il 1532), il cui nome d'arte è Antonio Filèremo, figlio naturale legittimo di Spinetta II Fregoso, ch'era stato doge di Genova nel 1461 (m. 1470) e il capostipite dei Fregoso di Milano. Entrò assai presto nella corte sforzesca (1464), ove fu assai benvoluto. Carissimo ...
Altri risultati per PAOLO da Novi
  • PAOLO da Novi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove si traferì per praticare il mestiere del padre. Com’è attestato per molti artigiani inurbati a Genova nella seconda ...
  • Pàolo da Novi
    Enciclopedia on line
    Capo della parte popolare di Genova (n. tra il 1440 e il 1445 - m. 1507). Tintore di seta, ebbe un ruolo prioritario durante la rivoluzione antinobiliare del 7 sett. 1506, e quando il 10 apr. 1507 il governatore francese fu costretto a lasciare la città, fu acclamato doge della repubblica. Ma diciotto ...
Vocabolario
poetae novi
poetae novi 〈poète nòvi〉 locuz. lat. (propr. «poeti nuovi»), usata in ital. come s. m. pl. – Espressione latina con cui Cicerone definì il gruppo di poeti che egli stesso chiama anche, con termine greco pressoché equivalente, neòteroi (v.)....
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali