• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAVIANI, Paolo e Vittorio

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Gian Luigi Rondi

Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e uniti da ideali comuni, hanno svolto sempre insieme la loro attività cinematografica, avviata nel 1954, in collaborazione anche con V. Orsini, con un documentario sugli eccidi nazisti in Toscana, San Miniato, luglio '44, di salda incisività. Dopo un altro documentario, ma di lungometraggio, in collaborazione questa volta non solo con Orsini ma con J. Ivens, L'Italia non è un paese povero, 1960, realizzano nel 1962 il loro primo lungometraggio a soggetto, Un uomo da bruciare, in cui affidano a modi di rappresentazione insolitamente rigorosi e originali una severa riflessione politico-sociale ispirata alla figura di un sindacalista siciliano (S. Carnevale) ucciso dalla mafia. Meno felici nel secondo film, I fuorilegge del matrimonio, 1963, nato da un'occasione puramente contingente (il sostegno della cosiddetta legge del "piccolo divorzio" del senatore R. Sansone), ritrovano la loro vena migliore, da questo momento non più in collaborazione con Orsini, ne I sovversivi, 1967, un'indagine partecipe ma anche lucida e sottile della crisi della sinistra italiana alla fine degli anni Sessanta. I loro modi realistici, però, pur restando asciutti e concreti, tendono via via, nei film che seguono, ad aprirsi degli spazi visionari alla luce di sempre nuove ricerche stilistiche. Per ottenere, attraverso l'apologo, una visione corale del mito e della storia, in Sotto il segno dello Scorpione, 1969; per analizzare i rapporti fra anarchia e repressione con la mediazione di un personaggio emblematico, in San Michele aveva un gallo, 1971; per ritrovare nel cinema, e con le sue stesse tecniche, gli equivalenti del melodramma, in Allonsanfan, 1974. Fino ad approdare nel 1977, con Padre padrone Palma d'oro al Festival di Cannes e unanimemente apprezzato dalla critica italiana e straniera, a un film in cui, sommando tutte le precedenti esperienze linguistiche, riescono a raggiungere, senza un solo cedimento, il perfetto equilibrio fra l'immaginato e il reale; con esemplare dominio di tutti i mezzi espressivi; senza rinunciare mai, contestualmente, a un atteggiamento morale e sociale che, pur considerando solo dei rapporti primitivi fra padre e figlio, sulla scorta di un libro autobiografico dello scrittore sardo G. Ledda, riesce ancora una volta ad essere politico; dando eguali spazi al "pubblico" e al "privato". L'ultimo loro film è Il prato (1979; ha inaugurato la Biennale di Venezia), storia delle illusioni di un giovane magistrato che si lascia morire dinnanzi all'impossibilità di una vita felice accanto alla donna amata.

Bibl.: J. Delmas, Recherche et continuité: l'oeuvre des Taviani, in Jeune Cinéma, Parigi, n. 71, giugno 1973; L. Micciché, Il cinema italiano degli anni 60, Venezia 1975; G. Aristarco, Sotto il segno dello Scorpione, il cinema dei fratelli Taviani, Firenze 1977, con filmografia.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Paolo Virzì Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come ... Michele Placido Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Tonino Guèrra Guèrra, Tonino (propr. Antonio). - Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di Antonioni; Amarcord, E la nave va, ecc. di Fellini; Nostalghia di ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • SAN MINIATO
  • ANARCHIA
  • FIRENZE
  • VENEZIA
Altri risultati per TAVIANI, Paolo e Vittorio
  • Taviani, Vittorio e Paolo
    Enciclopedia on line
    Registi cinematografici italiani (Vittorio, San Miniato 1929 - Roma 2018; Paolo, n. ivi 1931). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, sceneggiatori e registi di lungometraggi (Un uomo da bruciare, 1962; I fuorilegge del matrimonio, 1963), nel 1967 iniziarono un'attività ...
  • TAVIANI, Paolo e Vittorio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Taviani, Paolo e Vittorio Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche e politiche, hanno fondato il loro lavoro su uno stretto nesso tra realismo e messinscena, tensione ...
  • TAVIANI, Paolo e Vittorio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesco Bolzoni (App. IV, III, p. 582) Registi e sceneggiatori cinematografici. Servendosi di forme miste in cui la nota umoristica si affianca talvolta alla drammatica, i fratelli T. hanno intrapreso la ricerca sul mito impiegando le strutture tipiche del narratore di leggende nel film La notte ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali