• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Demi, Paolo Emilio

di Marta Ancona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Demi, Paolo Emilio

Marta Ancona

Scultore (Livorno 1798 - 1863). Modellò una statua che raffigura D. e che si trova a Firenze agli Uffizi, in una nicchia dei pilastri del portico del Vasari, verso l'Arno, accanto ad altri illustri Italiani.

Bibl. - U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, IX, Lipsia 1913, 55; Guida di Firenze e dintorni a c. del Touring Club Italiano, Milano 1964, 132.

Vedi anche
Guerrazzi, Temistocle Scultore (Livorno 1806 - ivi 1884). Allievo di P. Tenerani, fu attento alle soluzioni di L. Bartolini; prof. all'istituto tecnico di Livorno e membro dell'accademia di Firenze, fra le sue opere si ricordano: il bassorilievo sulla base del monumento a Ferdinando III a Livorno; la statua di Giovanni dalle ... Guerrazzi, Francesco Domenico Guerrazzi ‹-zzi›, Francesco Domenico. - Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia ... Fattóri, Giovanni Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ... Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima ...
Tag
  • FIRENZE
  • LIVORNO
  • VASARI
  • UFFIZI
  • LIPSIA
Altri risultati per Demi, Paolo Emilio
  • Dèmi, Paolo Emilio
    Enciclopedia on line
    Scultore (Livorno 1798 - ivi 1863). Studiò a Pisa, a Firenze e a Roma dove fu sotto la guida di A. Canova. Considerato dai contemporanei come un innovatore, in realtà seguì l'indirizzo verista bartoliniano, con qualche ulteriore accento romantico. Fra le sue opere: La madre educatrice (1836, Livorno, ...
  • DEMI, Paolo Emilio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scultore, nato a Livorno il 23 agosto 1798, e ivi morto l'8 marzo 1863. Studiò scultura a Pisa, a Firenze e a Roma. Vinse il concorso internazionale indetto dall'Accademia di san Luca, col bassorilievo Agar che conforta Ismaele. Per l'aula del parlamento brasiliano eseguì quattro statue allegoriche ...
Vocabolario
demi-mondaine
demi-mondaine 〈dëmì mõdèen〉 s. f., fr. [der. di demi-monde]. – Donna di dubbia moralità; propriam., donna che appartiene al demi-monde.
demi-sec
demi-sec 〈dëmì sèk〉 agg., fr. (propr. «mezzo secco»). – Di vini o liquori, semisecco: spumante demi-sec; sostantivato: una bottiglia di demi-sec.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali