• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMI, Paolo Emilio

di Mario Tinti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEMI, Paolo Emilio

Mario Tinti

Scultore, nato a Livorno il 23 agosto 1798, e ivi morto l'8 marzo 1863. Studiò scultura a Pisa, a Firenze e a Roma. Vinse il concorso internazionale indetto dall'Accademia di san Luca, col bassorilievo Agar che conforta Ismaele. Per l'aula del parlamento brasiliano eseguì quattro statue allegoriche in marmo. Scolpì varie statue a Pisa, Livorno e Firenze, fra le quali Galileo Galilei (1838 circa; Pisa, Università), lodatissimo dai contemporanei come suo capolavoro. Il gruppo La madre educatrice (1836; Livorno, Asilo Grabau) è l'opera più caratteristica e significativa del D., segnante l'ulteriore sviluppo del naturalismo bartoliniano verso un sentimento romantico e uno stile che preannuncia il realismo del Vela e del Cecioni. Quando, il 6 maggio 1849, il popolo livornese, in odio a Leopoldo II, mutilò la statua colossale del granduca, opera del D., lo scultore, disperato, tentò di suicidarsi; abbandonò dipoi, sdegnato, la sua patria e vi fece ritorno soltanto tredici anni dopo (1862).

Bibl.: F. S. Orlandini, Del Galileo e della Madre educatrice del Prof. E. D., Livorno 1838; F. Moisé, Della Madre educ., gruppo in plastica del prof. E. D. di Livorno, Firenze 1863; F. Pera, P. E. D., in Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 402-08; Numero unico per E. D., 4 settembre 1898, Livorno; U. Ojetti, in Raffaello e altre leggi, Milano 1921; G. Saviotti, in L'Esame, 30 luglio 1924; id., in l'arte e la critica, Palermo 1925.

Vedi anche
Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel 1800, ... Leopòldo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di stato e come direttore della segreteria ... Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ... Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ...
Tag
  • GALILEO GALILEI
  • BASSORILIEVO
  • LEOPOLDO II
  • NATURALISMO
  • LIVORNO
Altri risultati per DEMI, Paolo Emilio
  • Dèmi, Paolo Emilio
    Enciclopedia on line
    Scultore (Livorno 1798 - ivi 1863). Studiò a Pisa, a Firenze e a Roma dove fu sotto la guida di A. Canova. Considerato dai contemporanei come un innovatore, in realtà seguì l'indirizzo verista bartoliniano, con qualche ulteriore accento romantico. Fra le sue opere: La madre educatrice (1836, Livorno, ...
  • Demi, Paolo Emilio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marta Ancona Scultore (Livorno 1798 - 1863). Modellò una statua che raffigura D. e che si trova a Firenze agli Uffizi, in una nicchia dei pilastri del portico del Vasari, verso l'Arno, accanto ad altri illustri Italiani. Bibl. - U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, IX, ...
Vocabolario
demi-mondaine
demi-mondaine 〈dëmì mõdèen〉 s. f., fr. [der. di demi-monde]. – Donna di dubbia moralità; propriam., donna che appartiene al demi-monde.
demi-sec
demi-sec 〈dëmì sèk〉 agg., fr. (propr. «mezzo secco»). – Di vini o liquori, semisecco: spumante demi-sec; sostantivato: una bottiglia di demi-sec.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali