• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arias, Paolo Enrico

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Arias, Paolo Enrico

Domenico Musti

Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. Bianchi Bandinelli e quindi con A. Della Seta presso la Scuola archeologica di Atene. Ritornato in Italia, dapprima fu ispettore a Siracusa (1934) e a Roma (1936); poi divenne soprintendente a Reggio Calabria (1939) e a Bologna (1946-54). Professore (dal 1939) nelle università di Catania, Messina, Bologna, insegnò successivamente Archeologia e Storia dell'arte greco-romana nell'università di Pisa (1961-77) con l'incarico anche per la Scuola normale (1962-77). Alla Normale, di cui fu vicedirettore (1966-67), fondò la Scuola speciale per archeologi e preistorici (1966). Tra il 1977 e il 1980 fu membro del Consiglio nazionale dei beni archeologici, di cui divenne presidente per il secondo semestre del 1980. Nel 1990 fu nominato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Promosse campagne di scavo a Lemno in Grecia e in Italia a Locri (dove riportò alla luce il teatro), Medma, Marzabotto, Spina (dove scavò una necropoli con ricchi corredi), Sovana e Cavallino. Molto vasto lo spettro delle sue indagini storico-artistiche: dall'arte greca a quella romana; dall'architettura alla scultura. Fondamentali sono i suoi studi sulla ceramica greca; tra l'altro collaborò al Corpus vasorum antiquorum pubblicando per l'Italia il vol. 1° della serie di Siracusa (1942) e il vol. 1° della serie di Ferrara (1963).

Tra le sue opere: Il teatro greco fuori di Atene (1934); Dionigi il Vecchio (1942); Civiltà locrese in Grecia e nella Magna Grecia (1944); La Focide vista da Pausania (trad. e commento del libro x di Pausania, 2 voll., 1946); Skopas (1952); Storiografia e fonti della storia greca (1954); Mille anni di ceramica greca (1960); Storia della ceramica greca (1963); Policleto (1964); Storia dell'archeologia (1967); L'arte della Grecia (1967); La scultura greca (1969); L'arte antica in Italia. Introduzione (1975); Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità (1977, in collab. con E. Cristiani ed E. Gabba); L'anfora argentea di Porto Baratti (1986); pubblicò, con C. Di Bari e G. Orsolini Ronzitti, La ceramica attica a figure nere e rosse del Corpus vasorum antiquorum. L'analisi computerizzata dei dati (1985). Alcuni suoi scritti sono stati raccolti in Cinquanta anni di ricerche archeologiche sulla Calabria. 1937-1987 (1988).

bibliografia

᾽Απαϱχαί. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, a cura di M.L. Gualandi, Pisa 1982.

Vedi anche
Eutimo di Locri Celebre pugilatore che vinse a Olimpia nel 484 e poi nel 476 e 474 a. C. Ebbe poi culto eroico e si narrano su di lui varie leggende, tra cui quella secondo cui avrebbe liberato Temesa (Lucania) dall'ombra di Polite che pretendeva annualmente il sacrificio della fanciulla più bella. Alessandro Della Séta Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museo di Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della Scuola archeologica di Atene che tenne fino a poco prima della morte, promuovendo scavi nell'isola di ... Ranuccio Bianchi Bandinèlli Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Nel suo libro più importante, Storicità ... Eraclea (turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak). STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • CAMPOSANTO MONUMENTALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • DIONIGI IL VECCHIO
  • UNIVERSITÀ DI PISA
Altri risultati per Arias, Paolo Enrico
  • Àrias, Paolo Enrico
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Vittoria 1907 - Pisa 1998); prof. di antichità classiche presso la Scuola normale superiore di Pisa (1962-77). Fra le sue opere: Storia della ceramica greca (1963), Storia dell'archeologia (1967). Socio nazionale dei Lincei (1990).
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali