• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREGOSO, Paolo

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREGOSO, Paolo

Vito Antonio Vitale

Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al governo francese nel 1458 e specialmente la morte del fratello in un tumulto popolare l'anno successivo, segnano il principio della sua turbolenta vita politica. Si accordò dapprima con Prospero Adorno per cacciare i Francesi, ma, messosi presto in lotta con lui, aiutò i parenti Spinetta e Lodovico a impadronirsi del dogato, sostituendosi poi per brevi momenti (1462 e 1464) al cugino Lodovico. Il suo breve dominio, violento, disordinato, rapace, favorì le aspirazioni di Francesco Sforza che approfittando del malcontento generale s'impadronì di Genova. Paolo, fuggito, condusse vita randagia per alcuni anni, anche correndo il mare contro le navi genovesi. Tentato invano il ritorno nelle turbolenze che seguirono la morte di Galeazzo Maria Sforza, fu richiamato dal nipote Battista II quando ebbe abbattuto il suo vecchio avversario Prospero Adorno. Battista, anzi, gli sollecitò il cappello cardinalizio dal papa Sisto IV e lo propose nel 1480 come capo dell'armata ligure-napoletana, che doveva liberare Otranto occupata dai Turchi. Legato del pontefice, il cardinale partì da Civitavecchia; ma più che dall'azione militare Otranto fu liberata dalle conseguenze della morte di Maometto II; contro le insistenze papali il legato non seguitò nell'impresa, riconducendo la flotta a Civitavecchia. Tornato a Genova e accolto festosamente, ordì subito una congiura contro il nipote, costringendolo a dimettersi e si fece proclamare doge per la terza volta. Compì in cinque anni di dominio, aspramente mantenuto, qualche utile opera; sentendo minato il suo potere dagli avversarî, si accordò con Lodovico il Moro per cedergli la signoria, rimanendo tuttavia governatore in suo nome. Un'insurrezione il 6 gennaio 1488 lo costrinse a rinchiudersi prima nella fortezza del Castelletto e poi a fuggire. Divenuto nemico del Moro, perché aveva bandito tutti i Fregoso da Genova, alla discesa di Carlo VIII, Paolo segui la flotta aragonese e partecipò alle vicende guerresche sulle coste liguri; poi, costituita la lega italica, in odio al Moro parteggiò per Carlo VIII e l'accompagnò in Francia. Tornato a Roma, morì il 19 marzo 1498.

Caratteristica figura di prelato avventuriero, guerriero e politico, per la faziosità irrequieta e insofferente, per l'ambizione sconfinata, per l'assenza di scrupoli, per la grandezza della mente e della cultura, per la capacità politica e militare meritò d'esser detto la chimera del suo secolo. Degno di lui il figlio Fregosino, famoso per ribalderie, suo collaboratore nel dogato e causa in gran parte dell'odio che egli suscitava; lo seguì poi nella guerra contro Carlo VIII e fu fatto prigioniero a Rapallo dal duca d'Orléans. L'altro figlio, Alessandro, vescovo di Ventimiglia, ebbe attiva vita politica sul principio del sec. XVI; dopo il prevalere degli Spagnoli e del Doria a Genova, si ritrasse a vita oscura in Roma.

Bibl.: L. Levati, I dogi perpetui (1339-1528), Genova 1930, pp. 406-442 e bibl. ivi citata; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in Muratori, Rerum Italicarum Script., ristampa, 1911, fasc. 93, II, pp. 75-77 e 79-80; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali, III, pp. 215-217; G. Gherardi, Diario, passim; id., Dispacci e lettere, in Studi e testi della Bibl. Vat., n. 21.

Vedi anche
Battista II Fregóso Fregóso, Battista II. - Doge di Genova (Genova 1453 - Roma 1504). Figlio del doge Pietro II e di Bartolomea Grimaldi, visse la sua adolescenza a Piombino presso Emanuele Appiani. Nel 1478 con un colpo di mano si impadronì di Genova e fu doge fino al 1483 quando fu costretto ad abdicare da suo zio Paolo ... Antoniotto Fregóso Fregóso, Antoniotto. - Poeta (m. dopo il 1532), il cui nome d'arte è Antonio Filèremo, figlio naturale legittimo di Spinetta II Fregoso, ch'era stato doge di Genova nel 1461 (m. 1470) e il capostipite dei Fregoso di Milano. Entrò assai presto nella corte sforzesca (1464), ove fu assai benvoluto. Carissimo ... Adórno Adórno. - Famiglia genovese, che ricorda come suo capostipite Adorno detto Barisone (sec. 13º). Dopo il dogato di Simon Boccanegra (1339), sostituitisi i "popolari" alle vecchie famiglie feudali, gli Adorno primeggiarono, contendendo il predominio sulla città ai Fregoso, per un secolo e mezzo. Da Barisone ... Francésco I Sforza duca di Milano Francésco I Sforza duca di Milano. - Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, ...
Tag
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • FRANCESCO SFORZA
  • LODOVICO IL MORO
  • PROSPERO ADORNO
  • LEGA ITALICA
Altri risultati per FREGOSO, Paolo
  • Fregóso, Paolo
    Enciclopedia on line
    Doge di Genova e cardinale (Genova 1430 - Roma 1498). Figlio di Battista I doge nel 1437 (m. 1442), a 26 anni divenne arcivescovo di Genova, per l'intervento del fratello Pietro II. Nel turbinoso succedersi di lotte in Genova tra i fautori degli Sforza e quelli dei Francesi, prese parte attiva ai contrasti, ...
  • FREGOSO, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo signore di Lucca, sua seconda moglie. Dai due matrimoni (il primo con Violante Spinola di Obizzo) Battista ebbe ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali