• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRASSI, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GRASSI, Paolo


Regista, critico drammatico e direttore di teatro, nato a Milano il 30 ottobre 1919. Organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nella primavera del 1941 fondò a Milano un gruppo d'avanguardia, "Palcoscenico", con attori G. Strehler, M. Feliciani, F. Parenti, dirigendo sette spettacoli sperimentali che comprendevano 19 atti unici. Critico drammatico dell'Avanti! di Milano (1945-47), direttore di alcune collane teatrali, nel 1946 tornò alla regia con Giorno d'ottobre di Kaiser per la compagnia Adani. Convinto e infaticabile assertore della necessità di creare in Italia teatri municipali con repertorio di alto livello culturale ma volti a interessare al teatro di prosa un pubblico sempre più vasto comprendente anche i ceti più popolari, nel 1947 fondò, e diresse fin dall'inizio, con G. Strehler, il Piccolo Teatro di Milano, primo teatro stabile ed ente comunale di prosa in Italia, che, giovandosi di elementi di primissimo ordine e con l'eccellente messa in scena dei lavori, si è imposto in Italia e all'estero (con numerosi giri in Europa e nell'America Meridionale), fra i complessi teatrali più impegnati e intelligenti. Per conto del P.T. di Milano ha organizzato nel 1956 la Compagnia del teatro di Venezia; nel 1958 inoltre, rimesso a nuovo il teatro Gerolamo a Milano, ha promosso una attività sperimentale cui ha invitato gli artisti di tutto il mondo.

Vedi anche
Giorgio Strèhler Strèhler ‹-èler›, Giorgio. - Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi ... Piccolo Teatro di Milano È stato il primo teatro stabile italiano, fondato nel 1947 da P. Grassi (1919-1981) e G. Strehler. Ha proposto un vasto repertorio all'insegna dello slogan 'Teatro d'arte per tutti', segnalandosi per l'alta qualità delle sue produzioni. Franco Parènti Parènti, Franco. - Attore e regista teatrale italiano (Milano 1921 - ivi 1989). Interprete estroso ed eclettico, dopo aver esordito al Piccolo di Milano (1947) si dedicò con successo alla radio e al cabaret, accanto a D. Fo e G. Durano con i quali tentò la carta del cabaret politico in Il dito nell'occhio ... Marcello Morétti Morétti, Marcello. - Attore teatrale (Venezia 1910 - Roma 1961). Dopo un lungo apprendistato in varie compagnie, nel 1947 entrò nel Piccolo di Milano imponendosi nell'Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni, regia di G. Strehler. Da allora la sua fama è rimasta legata alla maschera di Arlecchino, ...
Tag
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO
  • AVANGUARDIA
  • VENEZIA
  • ITALIA
Altri risultati per GRASSI, Paolo
  • Grassi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Uomo di teatro italiano (Milano 1919 - Londra 1981); organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nel 1941 fondò a Milano un gruppo d'avanguardia, "Palcoscenico" (con attori G. Strehler, M. Feliciani, F. Parenti), dirigendo sette spettacoli sperimentali. Critico drammatico, direttore di varie ...
  • GRASSI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Giorgio Taffon Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner. Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi di pubblicità redazionale, tenendo i rapporti con la proprietà e con l'Ente Fiera di Milano; la madre, di origini ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali