Paolo III
Papa (Canino 1468-Roma 1549). Alessandro Farnese fu destinato giovanissimo alla carriera curiale dalla famiglia – nel 1482 era scrittore apostolico –, ebbe tuttavia indole turbolenta e fu per non chiara causa rinchiuso in Castel S. Angelo da cui riuscì a evadere nel 1486 dopo qualche mese di detenzione. Riparato presso i Medici, fu riammesso in Curia grazie ai loro uffici (1490) e qui, grazie alla passione che Rodrigo Borgia (dal 1492 papa Alessandro VI) nutriva per la sorella Giulia, ebbe carriera fulminante. Protonotario apostolico, l’appena eletto Alessandro VI lo volle nel 1493 cardinale. Solo nel 1519 ricevette gli ordini sacri; intanto il suo ruolo in Curia s’era affermato sempre più. Nel 1534 salì al soglio pontificio grazie anche alla neutralità mostrata nello scontro tra Francia e impero. Promosse la conclusione della tregua di Nizza (1538) e della Pace di Crépy (1544), che lo costrinse però alla convocazione nel 1545 del concilio accedendo alle istanze in tal senso presentate già da lungo tempo da Carlo V. Per evitare i rischi derivanti dalla convocazione di quell’assise, P. aveva tra l’altro istituito una commissione incaricata di elaborare un disegno di riforma interna della Chiesa, da cui era scaturito il Consilium de emendanda Ecclesia, presentato nel 1537 al papa dal cardinale Gasparo Contarini. Costretto quindi alla convocazione del concilio, lo governò a distanza con fermezza per evitare qualsiasi intesa col mondo protestante, non esitando a congelare l’assise nel 1547 trasferendola con un pretesto a Bologna, per sabotare i disegni di Carlo V, ch’egli riteneva potessero porre in pericolo la libertà della Chiesa. Contro il diffondersi della Riforma istituì la Congregazione del S. Uffizio (1542), ma diede anche impulso a nuovi ordini religiosi, quali i gesuiti. Fu nepotista e creò per il figlio Pier Luigi il Ducato di Parma e Piacenza.