• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANTEGAZZA, Paolo

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANTEGAZZA, Paolo

Gioacchino Sera

Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì viaggi in varie parti d'Europa e a Parigi, giovanissimo, scriveva la sua Fisiologia del piacere (Milano 1880). Nel 1854 si recava in Argentina, per esercitarvi la professione medica. I contatti con gl'Indiani. che egli studiò durante una permanenza abbastanza lunga nel NO. argentino, lo avviarono verso gli studi di antropologia. Nel 1858 rientrava in Italia, dove, l'anno dopo, vinceva la cattedra di patologia generale pressò l'università di Pavia. Egli fondava così il primo laboratorio di patologia generale sorto in Europa, e lì compiva i primi esperimenti sugl'innesti animali, esperimenti che dovevano aver sì forte sviluppo. Deputato al parlamento dal'65 al'76, anno in cui fu fatto senatore, fece creare a Firenze la prima cattedra italiana di antropologia e ne prese l'insegnamento nel 1870.

Fu uno dei banditori più vivaci del nuovo verbo darwiniano dal'70 all'80. Studiò ad es.: teoria della pangenesi, efficacia della selezione sessuale, atavismo, influenza dell'isolamento geografico per la produzione delle varietà umane; si occupò di fisiologia dell'alimentazione, di neurologia. Alternava a conferenze, libri di volgarizzazione nel campo dell'igiene, della fisiologia, dell'etnografia, specialmente psicologica (Fisiologia del dolore, Firenze 1888; Fisiologia dell'amore, Milano 1873; Fisiologia dell'odio, ivi 1889), romanzi e opere di carattere letterario dallo stile tra sentenzioso e galante, tra scientifico e ispirato (Profili e paesaggi della Sardegna, Milano 1870; Un giorno a Madera: una pagina dell'igiene dell'amore, ivi 1876; Upilio Faimali: memorie di un domatore di belve, ivi 1879, Il secolo nevrotico, Firenze 1887; Il secolo tartufo, Milano 1888; L'anno 3000: sogno, ivi 1897, ecc.), e lavori speciali di antropologia fisica. Fra questi ricordiamo gli studî sui caratteri del cranio, gli studî sui rapporti di volume fra organi di senso, cavità midollare da una parte e cranio cerebrale dall'altra, quello sui caratteri gerarchici e in modo particolare le sue critiche alla craniometria e il suo metodo "linneano" di descrizione, che da molti è giudicato il punto di partenza del metodo di Sergi per le forme del cranio umano. Fondò il Museo antropologico-etnografico di Firenze con i doni che a lui affluivano da viaggiatori studiosi, dilettanti che egli aveva l'arte di appassionare alla scienza, onde forse questa istituzione è la più importante fra le consimili in Italia; la Società italiana di antropologia da lui fondata nel 1871, che creò alla giovine scienza un'atmosfera favorevole; e l'Archivio di antropologia ed etnologia. Meriti che raccomandano alla storia delle scienze il suo nome più che non lo raccomandino le sue doti di oratore e di scrittore.

Vedi anche
Angelo Bargóni Bargóni, Angelo. - Patriota (Cremona 1829 - Roma 1901). Fu volontario nella guerra del 1848 e presente a Roma durante la Repubblica romana; tornato a Cremona, dopo il tentativo mazziniano del 1853 a Milano, caduto in sospetto della polizia, emigrò a Genova; fu poi segretario di Depretis e del Mordini ... Giulio Bizzòzero Bizzòzero ‹-ƷƷòzz-›, Giulio. - Patologo e istologo italiano (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Allievo di P. Mantegazza, fu prof. incaricato di patologia generale all'univ. di Pavia (1867-72) e poi ordinario all'univ. di Torino. Suoi primi collaboratori ... Cesare Lombróso Lombróso ‹-so›, Cesare. - Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale ... Fiorenzo Bava-Beccàris Bava-Beccàris, Fiorenzo. - Generale italiano (Fossano 1831 - Roma 1924). Distintosi nell'arma di artiglieria, nel 1882 maggiore generale, poi comandante del VII e del III corpo d'armata, il 7 maggio 1898 fu commissario straordinario con pieni poteri nella provincia di Milano, in occasione dello stato ...
Altri risultati per MANTEGAZZA, Paolo
  • Mantegazza, Paolo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Paolo Mantegazza Paola Govoni Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, di tono diverso negli scritti per esperti rispetto a quelli per il pubblico, aiutano a comprendere ...
  • Mantegazza, Paolo
    L'Unificazione (2011)
    Antropologo, igienista e scrittore (Monza 1831 - San Terenzo, La Spezia, 1910). Laureatosi in medicina a Pavia, dal 1854 al 1858 esercitò la sua professione in America Latina dove, a contatto con le popolazioni indie, maturò un particolare interesse per i problemi di carattere antropologico. Tornato ...
  • Mantegazza, Paolo
    Enciclopedia on line
    Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. di Pavia (dal 1860), dove fondò il primo laboratorio di patologia generale in Europa. Deputato al ...
  • MANTEGAZZA, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli altri, di A. Mauri e C. Ravizza. Nel marzo 1848 partecipò ai moti insurrezionali delle Cinque giornate (si veda A sedici ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali