• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACIAUDI, Paolo Maria

di Antonio BoselIi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACIAUDI, Paolo Maria

Antonio BoselIi

Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava eloquenza. Ai 18 anni, a Venezia, entrò nell'ordine dei teatini. Studiò filosofia a Bologna e teologia a Genova e in questa città insegnò filosofia. Per 10 anni, dal 1739 al 1749, percorse l'Italia come predicatore. Abbandonato per ragioni di salute l'esercizio della predicazione, si diede, a Napoli, allo studio dell'archeologia sacra e profana, che continuò poi a Roma, dove si stabilì nel 1751 e dove godette della benevolenza del papa Benedetto XIV e si procurò l'amicizia del card. D. Passionei, che lo fece suo bibliotecario, e di molti studiosi italiani e stranieri; fra questi J.-J. Barthélemy, che lo mise in relazione col conte di Caylus. Nel 1753 fu nominato procuratore generale dei teatini. Nel 1761 fu chiamato a Parma come bibliotecario e antiquario del duca Filippo di Borbone. Fu a Parigi tra il gennaio e il luglio del 1762 per accompagnarvi l'abate Lanti; approfittò dell'occasione per fare importanti acquisti per l'erigenda biblioteca di Parma, che fu aperta al pubblico nel maggio del 1769. Caduto il ministro G. Du Tillot, suo protettore e amico (1771), fu relegato nel convento di S. Cristina; ma nel febbraio del 1772 fu reintegrato nel suo ufficio di bibliotecario. Allontanatosene spontaneamente nel 1774 per ritirarsi a vita privata nella sua città nativa, ritornò a Parma nel 1778 in seguito a richiamo del duca Ferdinando, e vi rimase fino alla morte.

Conoscitore profondo delle letterature classiche, teologo, archeologo, numismatico, epigrafista, compose molte opere erudite. Fu acerrimo nemico dei gesuiti e intinto di idee giansenistiche. Collaborò strettamente col Du Tillot, specialmente per la fondazione della Biblioteca di Parma e per la riforma degli studî del ducato, che segnò il rifiorire di quella università. A suo suggerimento si dovette la chiamata a Parma di G. B. Bodoni, al quale lasciò in eredità il suo prezioso carteggio, passato più tardi alla Parmense.

Opere principali: De Sacris Christianorum balneis, Venezia 1750; 2ª ed., Roma 1758; De cultu S. Joannis Baptistae, Roma 1755; Ad nummos consulares in viri Marci Antonii animadversiones, Roma 1757; Monumenta Peloponnesiaca commentariis explicata, Roma 1761, voll. 2; Costituzione per i nuovi regi studi, Parma 1768; Epithalamia exoticis linguis reddita, Parma 1775 (sue sono le iscrizioni latine); Memorie de' Gran Maestri del Sacro Militar Ordine Gerosolimitano, Parma 1780, voll. 3; Inscriptiones a J. B. Bodonio collectae, Parma 1798; Lettres au Comte de Caylus par A. Sérieys, Parigi 1802; Memorie ed orazione per la biblioteca, Parma 1815.

Bibl.: Fr. Vezzosi, I Scrittori de' Chierici Regolari detti Teatini, Roma 1780, II, pp. 118-149; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium..., XIV, Pisa 1789, pp. 180-247; J. Bernardi, in De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., X, Venezia 1845, pp. 200-211; F. Odorici, Memorie storiche della nazionale biblioteca di Parma, in Atti e memorie della Dep. di storia patria per le prov. mod. e parmensi, I (1863), pp. 350-378; Ch. Nisard, Correspondance inédite du Comte de Caylus avec le P. Paciaudi Théatin, Parigi 1877, I; W. Cesarini Sforza, Il Padre P. e la riforma dell'Università di Parma, in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), pp. 108-136; U. Benassi, La mente del Padre P. collaboratore di un ministro nell'età delle riforme, Lucca 1916 (estr. da Miscell. di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1923); A. Boselli, Le biblioteche delle provincie di Parma e Piacenza, in Tesori delle biblioteche d'Italia, I: Emilia, Milano 1932, pp. 193-99; id., Un bibliotecario difeso da un ministro (il Padre P. e G. Du Tillot), in Accademie e biblioteche d'Italia, anno VII (1933-34), pp. 55-60; id., Du Tillot, Paciaudi e la Biblioteca di Parma in Mélanges Hauvette, Parigi 1934, pp. 451-460.

Vedi anche
Jean-Baptiste Boudard Boudard ‹budàar›, Jean-Baptiste. - Scultore francese (Parigi 1710 circa - Sala Baganza 1765). Eseguì numerose sculture per il duca di Parma (nel castello di Colorno; a Parma, la Madonna al disopra del balcone del pal. del governatore, un gruppo mitologico nel giardino pubblico, ecc.). Pubblicò una Iconologie ... Angelo Pezzana Pezzana ‹-zza-›, Angelo. - Erudito, bibliografo (Parma 1772 - ivi 1862), dal 1804 direttore della biblioteca di Parma. Continuò le opere di I. Affò (Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, 1825-33; Storia di Parma, 1837-59) e si dedicò anche a studî linguistici (Osservazioni concernenti alla ... Ireneo Affò (al secolo Davide). - Erudito (Busseto 1741 - Parma 1797); minore osservante, prof. a Guastalla (1768), quindi vicebibliotecario (1778) e poi (1785) bibliotecario della Palatina di Parma. Le opere più importanti sono il Dizionario precettivo critico ed istorico della poesia volgare (1777) preceduto da ... Giovanni Bernardo De Róssi Ebraista e bibliografo (Castelnuovo d'Ivrea 1742 - Parma 1831). Professore di lingue orientali nell'università di Parma, fu soprattutto gran conoscitore della letteratura giudaica medievale (una sua raccolta di manoscritti e stampe, oggi nella Biblioteca Palatina di Parma, è una delle più vaste e pregevoli ...
Tag
  • ORDINE GEROSOLIMITANO
  • ORDINE DEI TEATINI
  • FILIPPO DI BORBONE
  • PIACENZA
  • TEOLOGIA
Altri risultati per PACIAUDI, Paolo Maria
  • PACIAUDI, Paolo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2015)
    Lisa Roscioni – Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180). Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza di Maria Giovanna di Savoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia. La madre, rimasta vedova, aveva ...
  • Paciàudi, Paolo Maria
    Enciclopedia on line
    Erudito (Torino 1710 - Parma 1785). Teatino, dapprima predicatore, abbandonato l'esercizio della predicazione per ragioni di salute, si diede allo studio dell'archeologia sacra e profana. Fu (1753) procuratore generale dei teatini; poi (1761) fu chiamato a Parma come bibliotecario e antiquario del duca ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali