• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCAGNI, Paolo

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCAGNI, Paolo

Giuseppe Favaro

Anatomista, nato il 5 febbraio 1755 a Pomarance (Pisa), morto il 19 ottobre 1815 a Castelletto (Siena). Studiò medicina all'università di Siena dedicandosi particolarmente all'anatomia, sotto la guida del Tabarrani, al quale succedeva poi nell'insegnamento di tale disciplina. Dedicatosi in maniera speciale allo studio dei vasi linfatici, si recava spesso a Firenze per farvi eseguire riproduzioni dei suoi preparati e aveva quivi occasione di conoscere Felice Fontana, divenendone amico; finché nel 1787 poteva pubblicare in Siena la sua opera fondamentale: Vasorum lymphaticorum corporis humani historia et iconographia. Compiva pure in quel tempo, per ragioni di studio, altri viaggi, visitando specialmente Napoli e Roma. Nel 1801 passava all'università di Pisa, soggiornando frequentemente a Firenze, ove insegnava anatomia, fisiologia e chimica nell'ospedale di S. Maria Nuova. Quivi seguitò a dedicarsi alle ricerche anatomiche, avendo a settore Francesco Antonmarchi, il futuro medico di Napoleone, e arricchì il museo anatomico di Firenze di pregevoli preparazioni in cera.

E infatti, il M. benché si fosse pure occupato di medicina, di chimica, di agricoltura, è oggidì conosciuto soltanto come anatomico, dopo l'opera sui linfatici egli attese alla compilazione di un grande trattato di anatomia, corredato di pregevolissime tavole e che usciva postumo con il titolo di Prodromo della grande anatomia (Milano 1821, ecc.), pure postume comparivano altre opere anatomiche e particolarmente un'Anatomia per uso degli studiosi di scoltura e pittura (Firenze 1816).

Vedi anche
Felice Fontana Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, Fontana, Felice cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni microscopiche, un precursore della teoria cellulare. La sua attività scientifica abbaracciò ... Puccianti, Luigi Fisico italiano (Pisa 1875 - ivi 1952), prof. all'univ. di Pisa (1917), socio nazionale dei Lincei (1932-46). Si occupò principalmente di spettroscopia; altre sue notevoli ricerche riguardano il magnetismo e l'irraggiamento del corpo nero. Tommasini, Giacomo Antonio Tommasini ‹-ʃ-›, Giacomo Antonio. - Medico (Parma 1768 - ivi 1846); prof. di fisiologia e patologia a Parma e quindi di clinica medica a Bologna, fu anche medico della duchessa Maria Luigia di Parma. Seguace di G. Rasori. Le sue opere maggiori sono: Storia ragionata di un diabete (1794); Della nuova ... Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia comparata, di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare) e soprattutto di anatomia ...
Tag
  • FELICE FONTANA
  • AGRICOLTURA
  • FISIOLOGIA
  • ANATOMISTA
  • POMARANCE
Altri risultati per MASCAGNI, Paolo
  • MASCAGNI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta Burroni, nacque a Pomarance, nel Pisano, il 25 genn. 1755 (questa è la data più probabile; ma alcuni pongono la sua ...
  • Mascagni, Paolo
    Enciclopedia on line
    Anatomista e fisiologo (Pomarance 1755 - Firenze 1815). Chiamato a insegnare anatomia umana a Siena a soli ventidue anni, insegnò poi a Firenze anatomia, fisiologia e chimica. Autore di numerose ricerche di anatomia umana, di anatomia comparata e di fisiologia, studiò con particolare attenzione le strutture ...
Vocabolario
mascagni
mascagni (region. e pop. mascagna) s. f. [dal nome del musicista Pietro Mascagni (1863-1945)], non com. – Nella locuz., ormai disusata, capelli (o pettinatura) alla Mascagni, talora anche assol. la mascagni, tipo di acconciatura maschile...
mascagno
mascagno agg. [etimo incerto], ant. – Furbo e malizioso; scaltro: I0 manderò là presto un mio compagno ... Squarciaferro, uno spirito mascagno (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali