• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONELLI, Paolo


Scrittore, nato a Fiano Modenese il 15 luglio 1891. Laureatosi in legge, partecipò a tutta la guerra del 1915-18 come ufficiale degli alpini, guadagnandosi una promozione per merito di guerra e quattro medaglie di bronzo al valore. Dopo essere stato (1919) a Leopoli e a Cracovia come addetto alla missione militare italiana sul fronte polacco-ucraino, si dedicò dal 1920 al giornalismo e divenne corrispondente o redattore viaggiante di varî importanti giornali (Il Resto del Carlino, La Stampa, Corriere della sera, Gazzetta del popolo, ecc.).

I ricordi di combattente gli hanno ispirato parecchi libri: Le scarpe al sole (Bologna 1921), che fu il suo esordio; Io e i Tedeschi (Milano 1927); Sette battaglie (Milano 1928), impressioni e rievocazioni di un pellegrinaggio sui luoghi della guerra; La guerra è bella ma è scomoda (Milano 1929). Della sua attività più propriamente giornalistica sono frutto: Viaggio alle isole freddazzurre (Milano 1926), resoconto d'un viaggio in Norvegia e negli arcipelaghi settentrionali, e Questo mestieraccio (Milano 1930), pungente satira del convenzionalismo degli scritti giornalistici. Sono inoltre da citare: L'alfabeto di Bernardo Prisco (Milano 1932) e Barbaro dominio (Milano 1933), il quale raccoglie sui barbarismi più frequenti o meno sospettati briose osservazioni già apparse sulla Gazzetia del popolo.

Vedi anche
Vittorio Ambròsio Ambròsio, Vittorio. - Generale (Torino 1879 - Alassio 1958). Partecipò alla campagna di Libia e alla prima guerra mondiale. Nella seconda guerra mondiale, fu nel 1942 capo di S. M. dell'esercito, dal febbr. al nov. 1943 capo di S. M. generale. Ebbe una parte notevole nella preparazione della caduta di ... Virgilio Lilli Giornalista e scrittore italiano (Cosenza 1907 - Zurigo 1976); esordì su quotidiani di Bologna e di Roma; dal 1934 al 1943 inviato speciale del Corriere della sera e corrispondente di guerra da varî fronti; quindi, nel dopoguerra, vicedirettore del Giornale della sera di Roma e redattore in altri giornali; ... Orio Vergani Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, con echi di Pirandello e di Tozzi (L'acqua alla gola, 1921), egli passò, quasi per reazione, ... Gian Gaspare Napolitano Scrittore e giornalista (Palermo 1907 - Roma 1966); giovanissimo partecipò alla rivista "'900" di M. Bontempelli e si mise in luce con un romanzo, Scoperta dell'America (1930). Appassionato viaggiatore, fece il giro del mondo, anche come corrispondente di varî giornali (fra cui la Gazzetta del Popolo), ...
Altri risultati per MONELLI, Paolo
  • MONELLI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Giorgio Zanetti – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente». In ragione delle funzioni del padre, tenente colonnello medico direttore dell’Ospedale militare di Bologna, la famiglia si trasferì presto nel ...
  • Monèlli, Paolo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista italiano (Fiorano Modenese 1891 - Roma 1984). Inviato speciale di vari giornali, fra cui, per molti anni, La Stampa, fu in seguito collaboratore del Corriere della sera. Partecipò come ufficiale degli alpini alla guerra 1915-18, che gli ispirò fra l'altro Le scarpe al sole (1921), ...
  • MONELLI, Paolo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Emanuele Trevi (XXIII, p. 631) Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. Dopo la caduta del fascismo e la liberazione di Roma, combatté come ufficiale degli alpini nel Corpo Italiano ...
Vocabolario
monèllo
monello monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali