• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURIALDI, Paolo

di Guido Crainz - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
  • Condividi

MURIALDI, Paolo

Guido Crainz

– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.

Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato deputato riformista nel 1913 e nel 1919, e nel luglio 1919 aveva ricoperto la carica di sottosegretario nel governo formato da Francesco Saverio Nitti.

Nel 1939, giovanissimo studente universitario, Murialdi esordì come giornalista sulle pagine de IlSecolo XIX iniziando così il lavoro, e la passione, di tutta una vita, e laureandosi solo più tardi in giurisprudenza senza peraltro mai praticare la professione. Sottotenente degli alpini nel battaglione Mondovì, dopo l’8 settembre 1943 scelse di partecipare alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi dell’Oltrepò pavese: «Mi arruolai in un campo di meliga della cascina chiamata la Fogliarina», ricordò senza retorica in un bel libro-testimonianza su quegli anni, La traversata. Settembre 1943-dicembre 1945 (Bologna 2001, p. 11). E senza retorica scelse il nome di battaglia: «qui nessuno mi conosce e posso continuare a farmi chiamare Paolo, come nella vita» (ibid., p. 23). Gli aveva dato appuntamento in quel campo di meliga di Montebello della Battaglia un amico genovese originario di quella zona e di otto anni più anziano, già suo comandante di compagnia nell’esercito: Italo Pietra, che sarebbe stato poi suo direttore a Il Giorno.

Ne La traversata Murialdi riconsegna il clima del tempo e rivisita con lucidità e misura le questioni storiografiche più intricate connesse a quel periodo, ivi compreso il nodo della violenza partigiana dopo il 25 aprile. A riassumere il senso del libro, Murialdi volle porre all’inizio una citazione di Italo Calvino, «Siamo uguali davanti alla morte, non davanti alla storia», e una di Josif Brodskij «L’animo precede la penna e non permette alla penna di tradirlo». E in uno dei pochissimi discorsi che tenne il 25 aprile 2005 a Stradella, in quell’Oltrepò pavese in cui aveva combattuto, criticò la lettura dell’8 settembre come morte della Patria: «fu invece – disse – il punto di rinascita della Patria».

Aveva anticipato un episodio di quei mesi già il 7 ottobre 1945 nel settimanale romano Domenica raccontando la vicenda di Calvi di Bergolo, partigiano mancato. Genero del re, Carlo Calvi di Bergolo aveva espresso l’intenzione di arruolarsi nelle brigate dell’Oltrepò ma, in un secondo momento e non molto gloriosamente, mentre era già stata avviata una rischiosa operazione per aiutarlo a realizzare quel proposito, aveva fatto marcia indietro. Così – scrisse poi Murialdi ne La traversata – il «quasi Savoia» perse l’occasione di essere fra i partigiani dell’Oltrepò, i primi a entrare a Milano nell’aprile 1945 e, con essa, la monarchia perse una possibile carta da giocare in proprio favore nel referendum del 2 giugno (l’articolo del 1945 fu poi riprodotto  in  Il coraggio del no. Figure e fatti della Resistenza in provincia di Pavia,a cura di U. Alfassio Grimaldi, Pavia 1976, pp. 239-246).

Nel dopoguerra Murialdi lavorò prima a Milano sera, poi all’Avanti! e – dopo la scissione socialista di Palazzo Barberini – all’Umanità, sino ad approdare nel 1950 al Corriere della sera. Lasciò il quotidiano di via Solferino nel 1956 per partecipare, come redattore capo (collega tra gli altri di Giorgio Bocca e Gianni Brera) all’esperienza dell’innovativo quotidiano Il Giorno, finanziato dall’ENI di Enrico Mattei e dall’editore Cino del Duca, fondato e diretto da Gaetano Baldacci fino al 1960 quando fu sostituito da Pietra.

In quegli anni il quotidiano dell’ENI, fautore del centrosinistra in politica interna e di una politica estera più autonoma rispetto agli Stati Uniti, contribuì in maniera determinante – anche grazie all’adozione di un moderno impianto grafico (con grandi fotografie a colori) e a un’informazione a un tempo popolare e d’opinione –  allo svecchiamento del giornalismo italiano. La pagina culturale, di cui Murialdi fu responsabile, fu un esempio di innovazione sul terreno dei contenuti e su quello dei linguaggi (V. Emiliani, Orfani e bastardi. Milano e l’Italia viste dal “Giorno”, Roma 2009). Ne fu un limpido esempio la serie Cento libri in ogni casa che il quotidiano iniziò a pubblicare il 4 ottobre 1960, negli anni del primo diffondersi della cultura di massa in Italia, presentandola come La biblioteca che la scuola non vi ha suggerito: 100 agili e acute schede sui grandi capolavori della cultura umanistica compilate da Cesare Garboli e Giorgio Manganelli, con il contributo di Roberto De Monticelli per le opere teatrali (quei testi furono poi riproposti in C. Garboli - G. Manganelli, Cento libri per due secoli di letteratura, prefazione di P. Murialdi, Milano 1989). Collaborarono alla pagina culturale de Il Giorno anche Pietro Citati, Alberto Arbasino e molti altri scrittori: da Giorgio Bassani a Carlo Cassola, da Pier Paolo Pasolini a Italo Calvino e a Carlo Emilio Gadda.

Quella ricchissima stagione del quotidiano iniziò a declinare fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo e si concluse di fatto con l’allontanamento dalla direzione di Pietra, sostituito da Gaetano Afeltra nel 1972. Murialdi non rimase ancora a lungo al giornale, ne uscì nel 1973 e iniziò quel lavoro di storico del giornalismo cui si preparava da tempo e che resta il suo contributo centrale alla cultura italiana. Pubblicò allora il suo primo, fondamentale libro, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 1973 (poi ristampato più volte), al quale fecero seguito i saggi comparsi nella Storia della stampa italiana curata da Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia per l’editore Laterza e molte monografie specifiche dedicate alla stampa durante il fascismo (La stampa del regime fascista, Roma-Bari 1986) e negli anni della Repubblica (La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo, Roma-Bari 1995), sino alla Storia del giornalismo italiano (Bologna 1996) che arrivava ad abbracciare un arco temporale plurisecolare: volumi, tutti, che uniscono rigore e scrupolo di ricerca, grande chiarezza espositiva e capacità di approfondimento, con una costante attenzione al succedersi dei climi culturali e politici e al tempo stesso al modificarsi delle forme e degli strumenti del «mestiere di giornalista». Al giornalismo durante il ventennio Murialdi dedicò anche un programma televisivo in quattro puntate, Le veline del ventennio, trasmesso da Rai 2 nel luglio-agosto 1984.

Alla metà degli anni Settanta pubblicò Come si legge un giornale (Bari-Roma 1975), uno strumento prezioso per un primo approccio critico alla lettura dei quotidiani, anch’esso ripetutamente ristampato e largamente utilizzato nella didattica delle scuole medie superiori e dell’università (così come sarebbe stato per un altro suo agile libro successivo, Il giornale, Bologna 1998). L’insegnamento universitario, del resto, lo vide a lungo impegnato, in primo luogo nell’ateneo torinese (al quale lasciò nel 2001 ampia parte della sua biblioteca relativa al giornalismo), e poi all’Università Bocconi di Milano, ove diresse il Laboratorio per la comunicazione economica e finanziaria.

Al rinnovamento culturale del mondo giornalistico contribuì in molte altre forme. Nel 1974, in una fase di grande effervescenza e ansie di rinnovamento, e in un combattutissimo congresso, Murialdi fu eletto Presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, incarico tenuto sino al 1981 partecipando da protagonista alle discussioni sulla legge di riforma dell’editoria e fornendo un contributo di rilievo alla rottura degli orizzonti corporativi ancora largamente presenti nella categoria. Alla Federazione collaborò anche negli anni successivi, promuovendo fra l’altro la pubblicazione di un volume a più voci dedicato alla sua rifondazione dopo la caduta del fascismo (“Oggi 26 luglio 1943 alle ore 9...”. Risorge la Federazionedella stampa, prefazione di Miriam Mafai, Roma 1986).

Dal 1986 al 1990 fu tesoriere della Federazione Internazionale della Stampa. Nel 1976 fondò la rivista Problemi dell’informazione, che divenne subito strumento fondamentale di conoscenza e di dibattito culturale e che diresse fino al 1998. Nel luglio 1993 fu nominato dagli allora presidenti di Camera e Senato, Giorgio Napolitano e Giovanni Spadolini, consigliere d’amministrazione della Rai, in quel ‘consiglio dei professori’ del quale fecero parte anche Claudio Dematté, presidente, Feliciano Benvenuti, Tullio Gregory ed Elvira Sellerio, e che iniziò un’opera di rinnovamento del servizio pubblico radiotelevisivo, interrotta, nel luglio dell’anno successivo, dal primo governo presieduto da Silvio Berlusconi: su quella esperienza, e più ancora sulla difficoltà complessiva della transizione italiana di quel periodo, Murialdi scrisse allora una lucida e amara testimonianza (Maledetti “professori”. Diario di un anno alla Rai, Milano 1994).

Proseguì poi il suo lavoro di storico del giornalismo fino alla morte, avvenuta a Milano il 13 giugno 2006.

Nel 1976 aveva sposato la triestina Cristina Janesich, vedova, e già collaboratrice dello storico dell’arte veneta Antonio Morassi, sino alla sua scomparsa.

Fonti e Bibl.: L’archivio Murialdi (corrispondenza, bozze, relazioni, appunti e ritagli stampa, e parte della sua biblioteca ed emeroteca) è depositato a Milano presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (www.fondazionemonda-dori.it).

Vedi anche
Amicucci, Ermanno Giornalista (Tagliacozzo 1890 - Roma 1955). Dal 1928 al 1939 diresse la Gazzetta del popolo; dall'ottobre 1943 all'aprile 1945 il Corriere della sera. Condannato, per collaborazione coi Tedeschi, a morte e poi a trent'anni di reclusione, successivamente amnistiato, si trasferì per qualche tempo in A... Róssi, Ernesto Róssi, Ernesto. - Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino Non mollare!. Costretto all'espatrio in Francia, tornò in Italia dopo pochi ... Vittorio Gorrèsio Gorrèsio, Vittorio. - Giornalista italiano (Modena 1910 - Roma 1982). Già redattore del Messaggero e del Risorgimento liberale, è stato capo della redazione romana della Stampa di Torino. Ha pubblicato varî volumi di interpretazione o commento a fatti e momenti della storia contemporanea, con particolare ... Scàlfari, Eugenio Scàlfari, Eugenio. -  Giornalista e scrittore italiano (n. Civitavecchia, Roma, 1924). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A. Benedetti alla rivista L'Espresso. Deputato per il Partito socialista ...
Tag
  • MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA
  • FRANCESCO SAVERIO NITTI
  • ROBERTO DE MONTICELLI
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • CORRIERE DELLA SERA
Altri risultati per MURIALDI, Paolo
  • Murialdi, Paolo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Murialdi, Paolo. – Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 – Milano 2006). Ha lavorato al Corriere della Sera e al Giorno, dal 1974 al 1981 è stato presidente della Federazione nazionale stampa italiana, il sindacato dei giornalisti, e nel 1976 ha fondato la rivista trimestrale Problemi dell’informazione. ...
  • Murialdi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 - Milano 2006). Lavorò presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale fu redattore capo dalla fondazione (1956) al 1973. Presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (1974-81), segretario generale (dal 1987) del laboratorio ...
  • MURIALDI, Paolo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Zippel Giornalista e storico del giornalismo, nato a Genova l'8 settembre 1919. Iniziata l'attività giornalistica nel 1939, nell'immediato dopoguerra ha collaborato a vari quotidiani prima di lavorare presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale è stato redattore capo dalla ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
sitografia
sitografia s. f. Elenco di siti telematici relativi a un determinato argomento. ◆ Il libro [«Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria» di Andrea Podestà] – confezionato in un tipico box da compact disc – comprende un’appassionata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali