• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Murialdi, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Murialdi, Paolo


Murialdi, Paolo. – Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 – Milano 2006). Ha lavorato al Corriere della Sera e al Giorno, dal 1974 al 1981 è stato presidente della Federazione nazionale stampa italiana, il sindacato dei giornalisti, e nel 1976 ha fondato la rivista trimestrale Problemi dell’informazione. Nel 1986 con la Storia del giornalismo italiano ha ripercorso le vicende della stampa nazionale, dalle origini fino all’informazione televisiva: di quest’opera nell’anno della morte è uscita una versione aggiornata, Storia del giornalismo italiano: dalle gazzette a Internet. Tra il 1993 e il 1994 ha fatto parte del consiglio di amministrazione della Rai e ha raccontato quel periodo in Maledetti "professori": diario di un anno alla Rai (1994); ha insegnato, tra l’altro, alla Bocconi e all’Università di Torino. Nel 1995 ha pubblicato La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo; nel 2001, con La traversata: settembre 1943-dicembre 1945, ha descritto la sua esperienza di partigiano.

Vedi anche
Amicucci, Ermanno Giornalista (Tagliacozzo 1890 - Roma 1955). Dal 1928 al 1939 diresse la Gazzetta del popolo; dall'ottobre 1943 all'aprile 1945 il Corriere della sera. Condannato, per collaborazione coi Tedeschi, a morte e poi a trent'anni di reclusione, successivamente amnistiato, si trasferì per qualche tempo in A... Róssi, Ernesto Róssi, Ernesto. - Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino Non mollare!. Costretto all'espatrio in Francia, tornò in Italia dopo pochi ... Vittorio Gorrèsio Gorrèsio, Vittorio. - Giornalista italiano (Modena 1910 - Roma 1982). Già redattore del Messaggero e del Risorgimento liberale, è stato capo della redazione romana della Stampa di Torino. Ha pubblicato varî volumi di interpretazione o commento a fatti e momenti della storia contemporanea, con particolare ... Scàlfari, Eugenio Scàlfari, Eugenio. -  Giornalista e scrittore italiano (n. Civitavecchia, Roma, 1924). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A. Benedetti alla rivista L'Espresso. Deputato per il Partito socialista ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIORNALISMO
  • GENOVA
Altri risultati per Murialdi, Paolo
  • MURIALDI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Guido Crainz – Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano. Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato deputato riformista nel 1913 e nel 1919, e nel luglio 1919 aveva ricoperto la carica di sottosegretario nel governo ...
  • Murialdi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 - Milano 2006). Lavorò presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale fu redattore capo dalla fondazione (1956) al 1973. Presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (1974-81), segretario generale (dal 1987) del laboratorio ...
  • MURIALDI, Paolo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Zippel Giornalista e storico del giornalismo, nato a Genova l'8 settembre 1919. Iniziata l'attività giornalistica nel 1939, nell'immediato dopoguerra ha collaborato a vari quotidiani prima di lavorare presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale è stato redattore capo dalla ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
sitografia
sitografia s. f. Elenco di siti telematici relativi a un determinato argomento. ◆ Il libro [«Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria» di Andrea Podestà] – confezionato in un tipico box da compact disc – comprende un’appassionata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali