• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSI, Paolo


Archeologo, nato a Rovereto il 18 ottobre 1859. Laureato in lettere nell'Università di Padova, passò dalle biblioteche all'amministrazione dei Musei nel 1888 e, destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e illustrazione archeologica della Sicilia. La Sicilia preellenica nelle fasi della sua evoluzione fu chiarita dalle esplorazioni di centinaia di necropoli, da Pantalica a Caltagirone, dal Plemmirio a Thapsos; per mezzo di esse è possibile oggi fondare su basi solide la cronologia di quel periodo precedente alla storia e illuminare i rapporti della Sicilia con le civiltà mediterranee. Dalle ricerche dell'O. furono altresì illustrate le città e le necropoli greche di Siracusa, di Gela, di Camarina, di Centuripe, e le sedi e le arti mirabili fiorite in quelle regioni ebbero luce immensa da quest'opera infaticata, estesa sino alle catacombe cristiane e giudaiche e agli avanzi dell'età bizantina. Dal 1907 al 1925 l'O. resse anche la Soprintendenza alle antichità della Calabria e della Basilicata; i risultati ottenuti dalle esplorazioni dell'O. in queste terre (ad esempio a Locri, a Rosarno Medma), mostrano quale messe di meraviglie si possa raccogliere con l'indagine sistematica di esse. I capisaldi, che l'O. ha posto nelle questioni della preistoria della Sicilia, furono da lui stabiliti anche per l'architettura e l'arte cristiana e bizantina della Calabria, del Bruzio e della Lucania, illustrate in monografie fondamentali. L'O. dirige il Bullettino di Paletnologia italiana e l'Archivio storico della Calabria e Lucania, edito dalla Società della Magna Grecia. Oltre trecento sono le sue pubblicazioni in ogni ramo dell'archeologia, della preistoria e della numismatica. È ritenuto, in patria e all'estero, come il più attivo e fortunato esploratore archeologo che vanti l'Italia. È membro dell'Accademia dei Lincei e, dal 1924, senatore del regno.

Vedi anche
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (204,1 km2 con 123.595 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola di Ortigia (alla quale l’insediamento si ridusse e rimase circoscritto fino alla fine dell’Ottocento), unita ... Megara Iblea Antica colonia greca in Sicilia, distrutta nel 214 a.C. Nel territorio sono i resti di un villaggio fortificato neolitico, che si ricollega a quelli propri della cultura di Stentinello. Alla fine del 6° sec. a.C. il sito della città antica era difeso da mura. L’agorà, a cerniera di 2 quartieri abitativi, ... Camarina (gr. Kαμάρινα) Colonia siracusana sulla costa meridionale della Sicilia, fondata all’inizio del 6° sec. a.C. Dopo la distruzione a opera dei Cartaginesi (405), ebbe inizio una nuova fase edilizia, ma nel 258 a.Camarina fu nuovamente distrutta dai Romani. L’abitato antico si estendeva su una collina tra ... Umberto Zanòtti Bianco Zanòtti Bianco, Umberto. - Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse diverse iniziative attraverso la fondazione di pubblicazioni specializzate. ...
Altri risultati per ORSI, Paolo
  • ORSI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Irene Calloud ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro e da Maria Keppel. Crebbe in un clima familiare improntato al patriottismo mazziniano e nel fervore culturale ...
  • Órsi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica della Sicilia; studiò il periodo preellenico attraverso gli scavi delle necropoli di Pantalica, ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
storacismo
storacismo s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali