• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSI, Paolo

di U. Zanotti Bianco - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

ORSI, Paolo

U. Zanotti Bianco

Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.

Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato italiano (1884). Ancor giovanissimo pubblicò studi e ricerche su antichità trentine, mostrando viva predilezione per l'archeologia. Insegnante nelle scuole secondarie ad Alatri, vicebibliotecario della Nazionale a Firenze, presto fu destinato al museo di Siracusa, che rimase per tutta la vita il centro della sua prodigiosa attività. Le antichità dell'Antro di Zeus Ideo in Greta (1888) è la più importante delle sue opere giovanili, scritta in collaborazione con F. Halbherr.

Dall'89 al '93 ha già scavato e illustrato nel Bollettino di Paletnologia Italiana le necropoli sicule di Pantalica (v.) e del Podere Reale, di Melilli di Plemmirio e Castelluccio (v. sicilia), oltre la stazione neolitica di Stentinello; ha esplorato alcune necropoli greche a Siracusa e a Hybla Heraea, iniziato gli scavi dell'Olimpieion di Siracusa e del tempio ionico di Locri e pubblicato con il Cavallari (Mont. Ant. Lincei, 1892) una grande monografia su Megara Hyblaea (v.) e periodiche notizie delle sue campagne sulle Notizie Scavi. Con questo ritmo lavorerà fino agli ultimi suoi anni. Le moltissime scoperte di necropoli e di alcuni villaggi siculi gli hanno permesso di delineare il profilo di una civiltà fino allora ignota e ch'egli divide in quattro periodi: il primo che dagli albori dell'Eneolitico scende alla metà del secondo millennio, il secondo da quest'epoca al IX sec. a. C.; il terzo dal IX al VI sec. e il quarto che comprende il VI e il V sec. a. C. quando i Siculi si sono ormai fusi con i Greci (v. sicilia). Tipiche di questa civiltà le tombe a forno chiuse da lastroni o da muretti ove, nel primo periodo, si accatastano da 40 a 50 cadaveri, con coltelli di selce, asce di basalto e qualche pugnale di rame: da 10 a 12 e talora singoli cadaveri nelle tombe più grandi del secondo periodo con materiale più ricco, armi di bronzo e ceramiche perfezionate nelle forme e nelle decorazioni e infine materiale sempre più di prevalenza greca negli ultimi due periodi.

Numerose anche le scoperte nell'area della civiltà greca. A Siracusa l'eplorazione delle varie necropoli, la liberazione delle rovine del tempio di Apollo, di Atena e dell'Olympieion, e inoltre gli scavi delle rovine, dei monumenti superstiti e delle necropoli di Netum, di Leontini, di Licodia Eubea, di Hybla Heraea, di Centuripe, di Monte Casale, città greco-sicula come quella di Monte S. Mauro presso Caltagirone, di Aidone, di Eloro, di Torrevecchia presso Grammichele, di Acrai, di Messana, Mile e Lipari e infine le otto campagne di Camarina e le molteplici di Gela, per non ricordare che le più importanti.

E quando dal 1907 al 1925 all'O. fu affidata la Soprintendenza Calabra, egli illustrò questa regione con gli scavi dei templi e delle necropoli di Locri, del santuario di Capo Colonna presso Crotone, con il rinvenimento del sito di Caulonia (tempio e terrecotte architettoniche) di Medma, con la serie delle sue belle terrecotte e di Nocera Tirinese; con la messa in luce e il restauro delle mura e dei resti dei templi di Hipponion e le rovine del tempio di Apollo Alèos presso Crimisa di cui scoprì parte della sua favissa e l'importante acrolito del V secolo. Nè la preistoria e l'epoca classica posero un limite alla sua attività: ché molti furono i monumenti e gli oggetti medievali, bizantini da lui illustrati in Sicilia e in Calabria. Membro dei Lincei dal 1896 e di molte altre accademie, nel 1924 venne nominato senatore.

Bibl.: Una completa bibliografia (327 titoli) dovuta al prof. G. Agnello seguita dall'elenco delle sue recensioni e dei suoi scritti minori, trovasi nel vol. dedicato a P. Osi dall'Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, Roma 1935.

Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
storacismo
storacismo s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali