• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUAGLIATI, Paolo

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUAGLIATI, Paolo

Romolo Giraldi

Musicista, nato a Chioggia circa il 1555, morto a Roma, dove si era stabilito nel 1574, il 16 novembre 1628. Dal 1601 al 1617 circa fu organista in S. Maria Maggiore. Come compositore seguì lo stile monodico-recitativo dei Fiorentini e lo stile concertato, vocale-strumentale, della scuola veneta, dalla quale derivava. A Roma assorbì lo stile palestriniano. Fu anche valoroso clavicembalista.

Di lui si conoscono le seguenti composizioni: Raccolta di P. Q. Canzonette spirituali de diversi a tre voci. Libro Primo (Roma, 1585), nella quale sono 16 canzonette del Q. e 9 di altri; Canzonette a 3 voci per sonare e cantare sul cembalo (libri 2, Roma 1588); Ricercate, et Canzone per sonare, et cantare, libro primo a 4 voci (Roma 1601); Carro di Fedeltà d'amore, azione drammatica su testo del suo allievo di cembalo Pietro della Valle eseguita in maschera, su un carro, nel carnevale del 1606, stampata a Roma dal Robletti nel 1611, antico esempio di melodramma contenente anche pezzi d'insieme, fino a 5 voci; Madrigali a 4 voci (Venezia 1608), concertati con strumenti e basso continuo; Motecta octonis et Psalmus Dixit Dns. duodenis vocibus (Roma 1612); Gli Affetti amorosi spirituali (ivi 1617); 2 libri di Mottetti e Dialoghi da 2 a 8 voci (ivi 1620 e 1627); La Sfera armoniosa (ivi 1623), raccolta di arie, madrigali e villanelle a i e 2 voci, in cui sono esempî tra i più antichi di composizioni vocali concertate con un violino o violino e tiorba. Altre composizioni del Q. si trovano in raccolte dell'epoca, di Simone Verovio, di Giovenale Ancina, di Abramo Schadaeus e di altri. Recentemente A. Wotquenne ha ripubblicato due canzonette a 4 voci con cembalo e liuto, della raccolta Verovio, e L. Torchi (in Arte musicale in Italia, III) una Toccata dell'ottavo tono, per organo o cembalo, già inclusa nel Transilvano di G. Diruta (v.).

Bibl.: A. Cametti, P. Q. organista e compositore, in Rassegna dorica, 20 novembre 1930.

Vedi anche
Felice Anèrio Anèrio, Felice. - Musicista (Roma 1560 circa - ivi 1614); allievo di G. M. Nanino; cantore della cappella Giulia e in S. Luigi de' Francesi, maestro di cappella della Compagnia dei musici di Roma (1589), successe nel 1594 al Palestrina quale maestro della cappella pontificia. Compose specialmente polifonie ... Cavalière, Emilio del Cavalière, Emilio del (o dei Cavalièri). - Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in qualche modo in contraddizione con le forme musicali romane ... Allégri, Gregorio Allégri, Gregorio. - Musicista (Roma 1584 circa - ivi 1652), fratello di Domenico. Studiò con G.B. Nanino a S. Luigi dei Francesi; dal 1629 in poi fu cantore (dal 1650 direttore interinale) alla Sistina. Compose numerosissimi lavori chiesastici (Improperia, Lamentazioni, Mottetti) di chiara e fervida ... Stefano Landi Musicista (Roma 1590 circa - ivi 1639). Studiò con i due Nanino; fu maestro di cappella a Padova e a Roma, e cantore in S. Pietro. Compose musica sacra e profana da camera, e due opere: La morte di Orfeo (1619), prima opera laica a Roma, e S. Alessio (1632), importantissima nella storia della scuola ...
Tag
  • PIETRO DELLA VALLE
  • MELODRAMMA
  • MADRIGALI
  • CHIOGGIA
  • MOTTETTI
Altri risultati per QUAGLIATI, Paolo
  • QUAGLIATI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Luca Della Libera QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco. Non si hanno notizie circa la sua formazione di musicista e di sacerdote. Nel 1594 Quagliati ottenne la cittadinanza romana: nella richiesta dichiarò ...
  • Quagliati, Paolo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Chioggia 1555 circa - Roma 1628), organista, a Roma, a S. Maria Maggiore dal 1601 o dal 1609. Fu protonotario apostolico e cameriere segreto di Gregorio XV. Compose musica sacra e profana (tra l'altro canti a 1 e a 2 voci concertate con violino o tiorba, che sono tra le prime manifestazioni ...
Vocabolario
quagliare
quagliare v. intr. (io quàglio, ecc.; aus. essere). – Variante region. di cagliare, coagularsi (del latte). In usi fig., concretarsi, venire a un risultato positivo: l’affare non quaglia; non mi fare domande. Quando tutto sarà quagliato,...
quaglière
quagliere quaglière s. m. [der. di quaglia]. – Richiamo per quaglie e pernici, che imita il verso del maschio; è costituito da una specie di tasca, piena di crini di cavallo, che si batte con le nocche delle dita.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali