• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Paolo

di Gigi Garanzini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ROSSI, Paolo

Gigi Garanzini

Italia. Prato, 23 settembre 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 novembre 1975 (Perugia-Como, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1972-75: Juventus; 1975-76: Como; 1976-79: Lanerossi Vicenza; 1979-80: Perugia; 1981-85: Juventus; 1985-86: Milan; 1986-87: Verona • In nazionale: 48 presenze e 20 reti (esordio: 21 dicembre 1977, Belgio-Italia, 0-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1981-82, 1983-84), 1 Campionato del Mondo (1982), 1 Coppa Italia (1982-83), 1 Coppa dei Campioni (1984-85), 1 Coppa delle Coppe (1983-84), 1 Supercoppa Europea (1984), 1 Pallone d'oro (1982)

Per Paolo, 'Paolino' o 'Pablito', Rossi resta indimenticabile il 5 luglio 1982, giorno in cui ai Mondiali di Spagna segnò tre gol al Brasile: momento decisivo per la vittoria del Campionato da parte dell'Italia perché, superato quell'ostacolo, la Polonia in semifinale e la Germania Ovest in finale non furono altro che esaltanti formalità. Eppure Rossi veniva non soltanto da quattro partite senza gol e da critiche di rara ferocia, ma soprattutto da due anni di squalifica, perché la giustizia sportiva aveva ritenuto che i due gol segnati più di due anni prima nell'incontro Avellino-Perugia fossero stati frutto di un accordo illecito. Tuttavia Enzo Bearzot era ancora convinto, solo contro tutti, che pur fuori allenamento, ingrassato e appesantito nei riflessi, Paolo Rossi fosse l'unico attaccante capace di far vincere i Mondiali all'Italia, tanto che per evitare rivalità di sorta, aveva lasciato a casa Pruzzo, capocannoniere del Campionato. Rossi dimostrò che aveva ragione quel 5 luglio e nei giorni successivi, quando mise a segno ancora tre gol decisivi, due alla Polonia e uno ai tedeschi. Da quel giorno Rossi, oltre ai Mondiali, vinse scudetti, Coppe, Supercoppe e Pallone d'oro, proprio quando, forse, il meglio di sé lo aveva già dato e le sue ginocchia, prive da quando aveva 19 anni di tre menischi su quattro, stavano cominciando a cedere. Il folgorante Paolo Rossi era quello che Italo Allodi aveva scoperto quindicenne a Firenze e si era affrettato a portare alla Juventus, quello che tre anni più tardi, a Vicenza, aveva guidato a forza di gol la squadra prima in serie A e poi a sfiorare lo scudetto del 1978, inducendo il presidente Farina a forti spese per riscattarne la comproprietà. Dopo l'impresa spagnola, Rossi riuscì a reggere per due o tre stagioni, pur con qualche problema, il passo di una grande Juventus, per chiudere poi al Milan e poi al Verona.

Vedi anche
Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Giovanni Trapattóni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONE D'ORO
  • ITALO ALLODI
  • ENZO BEARZOT
  • FIRENZE
  • VERONA
Altri risultati per ROSSI, Paolo
  • Róssi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (Prato 1956 - Siena 2020). Ha giocato in serie A, nel ruolo di centravanti, con le squadre del Vicenza, del Perugia e, dopo due anni di squalifica, della Juventus, del Milan e del Verona. Con la maglia della Juventus ha vinto due scudetti (1982, 1984), una Coppa delle coppe (1984) ...
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad...
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali