• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALA, Paolo

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALA, Paolo

Palma Bucarelli

Pittore, nato a Milano il 24 gennaio 1859, ivi morto il 20 dicembre 1924. Studiò pittura e architettura nell'accademia di Brera, ma si dedicò quasi esclusivamente alla pittura esordendo giovanissimo col quadro Tramonto del 4 giugno 1859 a Magenta, che ottenne il premio Mylius. Appassionato di viaggi, visitò la Francia, l'Inghilterra, l'Argentina, la Russia, ove decorò il Salone del conservatorio di Pietroburgo e varî edifici privati nel Caucaso. Abile organizzatore, fondò a Milano la Società degli acquarellisti lombardi, che cominciò ad esporre nel 1911 e a cui egli stesso portò ogni volta notevole contributo. Partecipò a molte esposizioni in Italia e all'estero. Nel 1908 con Trasparenze vinse il premio Principe Umberto. I suoi dipinti - quasi tutti visioni e impressioni dei paesi che aveva visitato o ispirati alla bellezza della natura lombarda - sono nobilmente composti, solidamente disegnati, penetrati d'intima, sincera poesia. Fu abilissimo soprattutto nell'acquarello che portò a espressioni notevoli di eleganza e di raffinatezza, affermandosi tra i migliori del suo tempo.

Bibl.: G. Marangoni, Mostra individuale del pittore P. S. alla Galleria Pesaro, Milano 1922; id., Mostra del compianto pittore P. S., ivi 1931; Emporium, vol. XXXIII (1911), p. 317 seg.; vol. XXXIX (1914), p. 68 seg.; vol. XLIV (1916), p. 227; vol. XLVI (1917), p. 215; vol. XLVII (1918), p. 40; L. Callari Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 314-15; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
sala del buco
sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali