• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLO Silenziario

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLO Silenziario (Παῦλος Σιλεντιάριος)

Augusto Rostagni

Poeta bizantino, tra i primi in ordine di tempo e i più cospicui, ricoprì l'ufficio di silenziario alla corte di Giustiniano (527-565). Di nobile e ricca famiglia, visse dedito agli studî. Fu amico dello storico e poeta Agatia, che ci lasciò un breve elogio di lui (Storie, V, 9). Coltivò il tipo di poesia che era allora maggiormente in voga, e con cui si cercava di ristabilire la tradizione alessandrina: poesia di brevi epigrammi o di pompose descrizioni artistiche.

I suoi epigrammi, pervenutici in numero di 78, sono per la maggior parte erotici, pieni d'una sensualità raffinata e talora audace: svolgono motivi convenzionali, ma rivelano nel medesimo tempo attitudini originali, freschezza d'impressioni, chiarezza di fantasia. Di lui possediamo altresì due poemetti descrittivi: la Descrizione del tempio di S. Sofia, in 887 esametri con introduzioni in trimetri giambici di dedica all'imperatore Giustiniano e al patriarca Eutichio; e la Descrizione dell'ambone (di S. Sofia stessa), in 275 esametri, pure con introduzione giambica. Entrambi hanno il carattere di composizioni ufficiali: il primo fu scritto per la riconsacrazione della famosa chiesa costantinopolitana nel 563; il secondo, poco appresso. Sono soprattutto importanti come fonte di notizie per la storia dell'arte; ma hanno anche notevole interesse nei riguardi letterarî per il genere a cui appartengono, per le influenze che contengono di poeti dotti, da Callimaco a Nonno; e non mancano di vigore proprio, di solennità, di efficacia rappresentativa. Se l'ispirazione degli epigrammi era essenzialmente pagana e sensuale, qui invece si manifesta il cristiano, nutrito di teologia. A questi poemetti descrittivi se ne aggiunge un altro Sulle Terme pitiche (in Bitinia), in 190 emiambi.

Ediz. e bibl.: Gli epigrammi si trovano nell'Anthologia palatina (specialm. lib. V e IX). I poemetti descrittivi, in P. Friedländer, Johannes von Gaza und Paulus Silentiarius, Lipsia 1912 (con importanti studî). Il poemetto Sulle Terme pitiche in appendice all'ediz. dell'Anth. pal., III, di E. Cougny, Parigi 1890, p. 408 segg. Si veda: A. Veniero, P. S., Catania 1916.

Vedi anche
Agàzia Scolastico Agàzia ‹-zz-› (alla greca Agazìa o Agatìa) Scolastico (gr. ᾿Αγαϑίας Σχολαστικός). - Scrittore bizantino (Mirina 536 circa - Costantinopoli 582 circa), compose un poema mitologico erotico, Daphniaca (Δαϕνιακά), ora perduto, e una silloge di epigrammi che, insieme con quelli di Paolo Silenziario, furono ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... epigramma Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana.  ● La tradizione greca attribuisce epigramma già a Omero, ma i più ... ambone Nella basilica cristiana, tribuna rialzata di alcuni gradini destinata ai canti o alla lettura dei testi sacri, oppure alla predicazione del vescovo. Talora se ne trovano due, per la lettura dell’Epistola e dell’Evangelium, disposti simmetricamente ai lati del presbiterio, davanti all’altare, e collegati ...
Altri risultati per PAOLO Silenziario
  • Pàolo Silenziario
    Enciclopedia on line
    Poeta bizantino (sec. 6º); ebbe la carica di silenziario alla corte di Giustiniano e fu amico di Agatia, che ne scrisse un elogio. Compose, alla maniera alessandrina, otto epigrammi e due poemetti descrittivi sul tempio di Santa Sofia, importanti per la storia dell'arte. Gli si attribuisce un poemetto ...
Vocabolario
silenziàrio
silenziario silenziàrio s. m. [dal lat. silentiarius (der. di silentium «silenzio»)]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo che, nelle case private e nella corte degli imperatori, aveva il compito di mantenere l’ordine e il silenzio. 2. Nell’impero...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali