• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sorrentino, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sorrentino, Paolo


Sorrentino, Paolo. – Regista cinematografico (n. Napoli 1970). Autore ricco di talento e dallo stile molto personale, ha saputo conciliare il racconto di storie particolarmente originali con una tecnica visiva accurata e rigorosa, attenta ai minimi dettagli di ogni inquadratura. L’efficacia dei suoi film, di cui firma la sceneggiatura oltre che la regia, gli è valsa, fin dal suo primo lungometraggio, numerosi premi. Già per L’uomo in più (2001), accolto al Festival del cinema di Venezia con un grande favore da parte della critica, S. è stato premiato con il Nastro d'argento come migliore regista esordiente; il film rivela il suo interesse per personaggi poco consueti, a tratti fastidiosi, che si muovono lungo storie mai banali rese visivamente con movimenti di macchina scrupolosi e ricercati. La sua seconda regia, oltre che proseguire il significativo sodalizio artistico con Toni Servillo, già protagonista del suo primo film, ha aumentato e consolidato il suo successo: Le conseguenze dell’amore (2004) ottiene il David di Donatello per il miglior film, la migliore regia e la migliore sceneggiatura, rivelando le qualità di S. al grande pubblico. Dopo L’amico di famiglia (2006), nel 2008 Il divo viene nuovamente presentato a Venezia: il film, sulla figura del politico Giulio Andreotti, ancora interpretato da Servillo, riceve il premio della giuria. Tre anni più tardi S. dirige il suo primo film in lingua inglese, ottenendo un notevole successo di pubblico: This must be the place, da una canzone dei Talking heads, vede Sean Penn nel ruolo di una ex rock star in cerca di un criminale nazista che aveva umiliato il padre durante la guerra. La doppia attività di sceneggiatore e regista si ritrova anche nei cortometraggi e documentari che S. non ha mai smesso di realizzare, tra cui il collettivo La primavera del 2002. L'Italia protesta, l'Italia si ferma (2002), coordinato da Francesco Maselli, e il video L'assegnazione delle tende, segmento del documentario collettaneo L'Aquila 2009. Cinque registi tra le macerie (2009), girato con Mimmo Calopresti, Francesca Comencini, Ferzan Ozpetek e Michele Placido.

Vedi anche
Toni Servillo Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ... Mimmo Caloprèsti Caloprèsti, Mimmo (propr. Domenico). - Regista italiano (n. Polistena, Reggio Calabria, 1955). Ha esordito con vari documentari, affrontando tematiche sociopolitiche, in collaborazione con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, del quale sarebbe poi divenuto presidente. Il suo primo lungometraggio La ... Luca Bigazzi Bigazzi ‹-zzi›, Luca. - Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, ha curato la fotografia di Giulia in ottobre (1984), L'aria serena dell'Ovest ... Fabrizio Bentivòglio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ...
Tag
  • FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FRANCESCA COMENCINI
  • DAVID DI DONATELLO
  • FRANCESCO MASELLI
  • MIMMO CALOPRESTI
Altri risultati per Sorrentino, Paolo
  • SORRENTINO, Paolo
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Massimo Causo Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Napoli il 31 maggio 1970. Con il suo cinema dallo stile visionario, sempre concentrato su una messa in scena che unisce alla ricchezza della ricerca espressiva una costante attenzione per l’elaborazione concettuale dello spazio e del tempo ...
  • Sorrentino, Paolo
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da lui stesso scritte, estremamente originali, popolate di personaggi spesso sgradevoli ma inconsueti, ha debuttato come regista ...
Vocabolario
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti...
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali