• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPRIANO, Paolo

di Luciano Marrocu - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SPRIANO, Paolo

Luciano Marrocu

Storico, nato a Torino il 30 novembre 1925, morto a Roma il 26 settembre 1988. Dopo aver partecipato alla lotta partigiana come comandante di distaccamento della quarta divisione alpina ''Giustizia e Libertà'', si laureò in lettere a Torino. Risale al 1948 il suo ingresso nel quotidiano del Partito comunista italiano l'Unità, di cui fu redattore, prima a Torino poi a Roma, fino al 1964. Dal 1955 al 1957 fu anche redattore de Il Contemporaneo. Nei primi anni Cinquanta fu capo ufficio stampa della casa editrice Einaudi, con cui mantenne stretti rapporti di collaborazione. Iscritto al Partito comunista italiano dal 1946, fu membro dal 1972 del Comitato centrale. Professore universitario dal 1967, insegnò prima all'università di Cagliari, poi Storia dei partiti politici nella facoltà di Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''. Oltre che con la stampa comunista, collaborò, nei suoi ultimi anni, con il Corriere della Sera e con Panorama. Alla fine degli anni Settanta diresse l'Istituto Gramsci di Roma.

Un posto preminente nella sua produzione scientifica hanno le ricerche sul movimento operaio italiano, a cominciare da quelle, pionieristiche, condotte sulla Torino operaia e socialista dei primi due decenni del Novecento. In esse S. già mostrava una spiccata propensione a collegare l'insediamento sociale e la fisionomia organizzativa dei movimenti politici alle loro radici culturali. Gli studi sul Gramsci torinese e sull'occupazione delle fabbriche del 1920 concludono questa prima fase e creano le premesse della Storia del Partito comunista italiano (1967-75), che, condotta sulla base di una sistematica esplorazione archivistica, consegnò alla storiografia la prima ricostruzione dettagliata, oltre che di grande rigore filologico, della vicenda di quel partito dalla fondazione sino al 1945. Lontana da ogni tentazione finalistica e agiografica, la Storia del Partito comunista italiano deve anche essere vista nel contesto dell'evoluzione politica e intellettuale del comunismo italiano, di cui costituisce un momento significativo. Trovò infatti larga diffusione anche tra un pubblico di non specialisti, compresa la base comunista, che la Storia contribuì ad avvicinare a una lettura meno dogmatica della vicenda del proprio partito. Nel suo ultimo libro, Le passioni di un decennio (1986), S. utilizzò lettere, documenti d'archivio, ricordi personali per rievocare con finezza di scrittura personaggi e momenti del primo decennio repubblicano.

Altre opere: Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913 (1958); Torino operaia nella grande guerra (1960); L'occupazione delle fabbriche (1964); Gramsci e l'''Ordine Nuovo'' (1965); Gramsci e Gobetti (1967); L'informazione nell'Italia unita, in Storia d'Italia. I documenti (1973); Gramsci in carcere e il partito (1977); Sulla rivoluzione italiana (1978); Intervista sulla storia del Pci (1979); Il compagno Ercoli (1980); I comunisti europei e Stalin (1983).

Vedi anche
Amadeo Bordiga Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in minoranza dalla corrente gramsciana e poi espulso dal partito (1930), nel dopoguerra tornò a costituire ... Ruggero Grieco Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). Eletto all'Assemblea costituente, dal 1946 rappresentò il PCI in Parlamento, avendo come obiettivi ... Graziadèi, Antonio, conte Graziadèi ‹-zz-›, Antonio, conte. - Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economia politica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, comunista, fu privato del mandato parlamentare e della cattedra ... Giancarlo Pajétta Pajétta, Giancarlo. - Uomo politico (Torino 1911 - Roma 1990). Militante comunista dal 1925, fu a lungo in carcere durante il fascismo. Liberato nell'ag. 1943, partecipò alla lotta partigiana in Piemonte, Liguria e Lombardia; nel 1945 divenne rappresentante del CLNAI presso il governo Bonomi. Membro ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GRANDE GUERRA
  • ITALIA UNITA
Altri risultati per SPRIANO, Paolo
  • SPRIANO, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Albertina Vittoria SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato. Rimasto presto orfano della madre, fu affidato dal padre alla nonna e agli zii materni, proprietari dell’Istituto-convitto Ricaldone, dove studiò fino alla ...
  • Spriano, Paolo
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico (Torino 1925-Roma 1988). Partigiano nelle brigate Giustizia e libertà, nel dopoguerra si iscrisse al PCI (1946) e fu redattore de l’Unità (1948-64). Pur criticando lo stalinismo dopo i fatti d’Ungheria non uscì dal partito, del cui comitato centrale entrò a far parte nel 1972. Professore dal ...
  • Spriano, Paolo
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari e storia dei partiti politici all'univ. di Roma La Sapienza. Studioso delle origini e delle vicende ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali