• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOPPA, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

STOPPA, Paolo


Attore, nato a Roma il 16 giugno 1906; fino dagli esordî della sua attività teatrale (1927) il suo particolare gusto ironico nella caratterizzazione dei personaggi affidatigli lo ha segnalato fra i più efficaci interpreti del repertorio brillante, portandolo al tempo stesso a ottenere, con lo stesso ruolo, una larga popolarità cinematografica. Passò in seguito al più esplicito ruolo comico in alcune fra le più note compagnie (comp. degli Spettacoli gialli, 1933; R. Ricci, 1934; L. Picasso, 1935; comp. del Teatro di Milano, 1936; D. Galli, 1937, e infine comp. del Teatro Eliseo 1938-39). Nel 1946-47 dava vita alla formazione Morelli-S. diretta da L. Visconti con repertorio prevalentemente comico (Spirito allegro di Coward; Arsenico e vecchi merletti di Kesselring), accanto al quale proponeva inoltre per la prima volta al pubblico italiano le esasperate atmosfere del teatro esistenzialista con Antigone di Anouilh e A porte chiuse di Sartre. Da quella fortunata stagione teatrale ha inizio la collaborazione artistica del trio Morelli-S.-Visconti che ha dato alle scene italiane spettacoli di altissimo livello mentre, salvo eccezioni sempre più rare (Vita col padre di Lindsay e Crouse, L'impresario delle Smirne e La locandiera di Goldoni), lo S. si volgeva sempre più al drammatico, dove ha forse conseguito la più compiuta espressione della sua arte. Da ricordare tra le sue interpretazioni: Zoo di vetro di Williams, Delitto e Castigo di Dostoevskij-Baty, Topaze di Pagnol, Tre sorelle di Čechov, Uno sguardo dal ponte di Miller, Zio Vania di Čechov, Caro bugiardo di J. Kilty, soprattutto Morte di un commesso viaggiatore di Miller.

Vedi anche
Rina Morèlli Morèlli, Rina (propr. Elvira Morelli, Rina). - Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare diretto da M. ... Gino Cèrvi Cèrvi, Gino. - Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; nel 1934 primo attore in società con S. Tofano ed E. Maltagliati, nel 1938 con la ... Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ... Camillo Pilòtto Pilòtto, Camillo. - Attore (Roma 1888 - ivi 1963), figlio di Libero; esordì giovanissimo recitando nelle compagnie di E. Zacconi, Falconi-Di Lorenzo, E. Gramatica; fu con L. Carini nella compagnia del giallo; con E. Sperani; con il Piccolo teatro di Roma; con la Brignone-Santuccio. Interprete eclettico ...
Tag
  • ESISTENZIALISTA
  • ČECHOV
  • ROMA
Altri risultati per STOPPA, Paolo
  • STOPPA, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Leonardo Spinelli – Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis. Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico zio Augusto Jandolo, rinomato antiquario ma anche poeta e commediografo con trascorsi da attore in compagnia ...
  • Stóppa, Paolo
    Enciclopedia on line
    Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove recitò a lungo con R. Morelli sotto la direzione di L. Visconti, mettendo in scena un vasto repertorio ...
  • STOPPA, Paolo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Stoppa, Paolo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel cinema italiano. Duro, elegante o ambiguo a seconda ...
Vocabolario
stóppa
stoppa stóppa s. f. [lat. stŭppa, che è dal gr. στύππη]. – 1. Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta, ecc.: grezza si usa come imbottitura e per assicurare la tenuta nei collegamenti di tubazioni idrauliche;...
stoppare²
stoppare2 stoppare2 v. tr. [der. di stoppa] (io stóppo, ecc.). – 1. Chiudere con la stoppa o con materiali analoghi: s. un buco, una falla; fece stoppare e rincatramare la chiglia, rinforzò la velatura (A. Savinio). 2. settentr. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali