• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLUCCIO, Anafesto, doge di Venezia

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLUCCIO, Anafesto, doge di Venezia

Roberto Cessi

La tradizione tarda gli attribuì un nome, Anafesto; quella più remota ravvisò in lui il primo doge veneziano. Sopra la prima non è il caso d' insistere, perché non è confortata da alcun indizio plausibile, né suffragata da alcun motivo ragionevole. Sopra la seconda si possono fare molte riserve, le quali possono indurre alla contestazione dell'identità della persona, quale è presentata dai cronisti. La notazione della sua vita è collegata a un presunto patto fra re Liutprando e i Veneziani, attribuito al 714, per la delimitazione dei confini di Cittanova. Ma poiché si può ormai dimostrare che il presunto patto non è mai esistito, anche l'argomento principe, che corroborava l'identità del primo duca, irrimediabilmente cade e con esso crolla l'edificio costruito intorno alla sua persona. Sussiste invece l'atto di confinazione pauliciana intorno a Cittanova, ma come atto unilaterale, molto più tardi ratificato da parte longobarda con la largitio astolfina. In quale veste Paoluccio la compiva: come duca veneziano, o in altra qualità? L'identificazione con l'esarca di Ravenna Paolo, vissuto nello stesso tempo, è seducente, ma non sicura. Un indizio assai plausibile può essere offerto da una strana e non casuale coincidenza di date. Paolo esarca è ucciso a Ravenna nel 727; Paulicius muore, secondo la fonte più prossima e più accreditata, nello stesso anno. Di fronte a questo dato cronologico, il solo che con l'atto di confinazione sicuramente si possa accertare intorno alla sua vita, è legittimo il sospetto sopra la veridicità delle fantastiche e opposte tradizioni.

Bibl.: R. Cessi, Venezia ducale, I: Le origini, Padova 1928; P. dux, in Arch. veneto-tridentino, X, p. 158; Pacta veneta, I: Pacta carolina, in Arch. veneto, s. 5ª, v. III, p. 157 segg.

Vocabolario
dòge
doge dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali