• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEMENTE V, papa

di Giorgio Falco - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEMENTE V, papa

Giorgio Falco

Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo orientamento nella politica della Chiesa, che si manifesta col trasferimento della sede papale in Francia, con la creazione di nove cardinali francesi e un inglese (15 dicembre 1305), con la reintegrazione di Giacomo e Pietro Colonna. Spesso debole di fronte all'energia spregiudicata di Filippo, C. si lasciò indurre a riprendere lo scandaloso processo contro Bonifacio VIII, ad assolvere i colpevoli dell (attentato di Anagni, a sopprimere l'ordine dei Templarî (22 marzo 1312). Si mostrò più fermo e dignitos0 verso gli altri potentati. Quando, alla morte di Azzo d'Este (31 gennaio 1308), scoppiarono contese fra gli Estensi per la successione, e Venezia cercò d'approfittarne per impadronirsi di Ferrara, C. scomunicò i Veneziani (27 marzo 1309), fece predicare la crociata contro di essi, s'impadronì con la forza della città e proseguì la lotta contro la repubblica fino al trionfo, nel 1313. Nel 1308 sostenne assai tiepidamente la candidatura, voluta da Filippo, di Carlo di Valois alla corona imperiale, confermò (26 luglio 1309) l'elezione di Enrico di Lussemburgo (27 novembre 1308) e stabilì al 2 febbraio 1312 la data per l'incoronazione imperiale in San Pietro. Poi, preoccupato dai preparativi della spedizione di Enrico, dal fermento suscitato da essa in Italia, inquieto per la sorte del dominio papale nella penisola, pur serbando in apparenza atteggiamento favorevole all'eletto, gli contrappose in realtà Roberto d'Angiò, che contrastò in Roma la sua incoronazione, e, creato vicario in Italia, rettore della Romagna (19 agosto 1310), vicario di Ferrara (1312), senatore di Roma (1313), divenne il vero capo del guelfismo italiano. Edoardo I e Edoardo II d'Inghilterra ebbero in C. un potente alleato contro i baroni, gelosi delle loro prerogative, e gli permisero in cambio una sempre più larga ingerenza nel conferimento dei benefici ecclesiastici. Progredisce sotto C. l'accentramento nel governo della Chiesa e si aggrava il fiscalismo ecclesiastico: l'ammontare delle imposte annue si calcola a 200.000 fiorini. A C. si deve la fondazione delle università di Orléans e di Perugia, il regolamento deglì statuti della facoltà di medicina di Montpellier, l'istituzione di cattedre di lingue orientali a Parigi, a Bologna, a Oxford, a Salamanca. Il suo nome è affidato soprattutto alle Clementine, aggiunte come libro VII al Corpus Iuris Canonici. Morì il 20 aprile 1314 a Roquemaure (Gard).

Bibl.: G. Mollat, Les Papes d'Avignon (1305-1378), 3ª ed., Parigi 1921; Realencykl. für protest. Theol. und Kirche, s.v.; Diction. de théol. cath., s. v.

Vedi anche
detto il Giusto Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re alla morte del padre (1285); alla morte poi del fratello, il primogenito Alfonso III (1291), salì anche ... Corpus iuris canonici Corpo normativo della Chiesa cattolica, pubblicato ufficialmente nel 1582 e comprendente il decretum Gratiani e le successive 5 raccolte: il Liber Extra (o decretales), emanato da Gregorio IX nel 1234, il Liber Sextus, emanato da Bonifacio VIII nel 1298, e le Clementinae, promulgate da Clemente V. Successivamente ... Jacques Fournier Nome di Benedetto XII prima che fosse eletto pontefice. Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). ...
Tag
  • EDOARDO II D'INGHILTERRA
  • ENRICO DI LUSSEMBURGO
  • CORPUS IURIS CANONICI
  • FILIPPO IL BELLO
  • ROBERTO D'ANGIÒ
Altri risultati per CLEMENTE V, papa
  • Clemente V Papa
    Dizionario di Storia (2010)
    Clemente V Papa (n. Villandraut, Gironde-m. Roquemaure, Gard, 1314). Bertrand de Got, vescovo di Comminges (dal 1295) e di Bordeaux (1299-1305), fu eletto il 5 giugno 1305, al termine di un contrastato conclave svoltosi a Perugia, al quale non partecipò in quanto non era cardinale. Ricevuta la notizia ...
  • Got, Bertrand de
    Enciclopedia on line
    Nome di Clemente V prima che fosse eletto pontefice.
  • CLEMENTE V
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Clemente V Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia paterna era di origine nobile ma economicamente non ...
  • CLEMENTE V, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia paterna era di origine nobile ma economicamente non agiata. Per tradizione, ...
  • Clemente V
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Raoul Manselli . Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi. Avviato assai. presto alla vita ecclesiastica, venne educato nel convento di Defés, appartenente all'ordine di Grammont, nella diocesi di Agen, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio,...
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali