• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEMENTE VIII, papa

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEMENTE VIII, papa

Carlo Capasso

Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; autoritario e inflessibile nelle varie sue attivita politico-religiose (come uditore dí Rota, come datario, gran penitenziere, legato in Polonia), doveva naturalmente rivolgere le sue prime cure come papa esclusivamente ad interessi spirituali. Visitò personalmente le chiese e le istituzioni religiose in Roma, represse implacabilmente ogni abuso e consolidò vari collegi, ad es., il Clementino, il Collegio scozzese, ecc. Nel 1600 bandì un grande giubileo al quale partecipò una massa imponente di pellegrini. C. curò anche, e con estrema energia, la repressione del brigantaggio e dei delitti. A questa tendenza rigida del suo pontificato si devono alcune famose sentenze capitali, quali quelle di Beatrice Cenci (v.), e di Giordano Bruno (v.).

Nel campo politico egli mirò a limitare l'eccessiva ingerenza politica di Filippo II di Spagna tanto nel campo religioso quanto nel politico, e a ristabilire un equilibrio europeo - il che voleva dire il risollevamento della Francia -, unico mezzo per ridar pace all'Europa e indipendenza alla S. Sede. Amico, sin da cardinale, degli Asburgo, C. non esitò tuttavia a riconoscere (1595) Enrico IV, dopo la sua famosa abiura e con questi poté ottenere un aiuto immediato, in Italia, contro gli Spagnoli e contribuì a pacificare definitivamente la Francia dopo più di 30 anni di guerre civili e religiose, e a far trionfare il cattolicesimo. Questa politica fu coronata nel 1598 dal trattato di Vervins, che definiva stabilmente i rapporti tra la Francia e la Spagna, limitando notevolmente le pretese di quest'ultima. In Italia, alla morte dell'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II (27 ottobre 1597), il papa avocò quel ducato alla S. Sede.

Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, XI, trad. ital., Roma 1928 (con ricca bibl.); Dictionnaire de théologie catholique, s. v. (con bibl.).

Vedi anche
Aldobrandini Nobile famiglia fiorentina (ma trapiantatasi nel '500 a Roma), divisa, probabilmente già nel Medioevo, nei tre rami dei Bellincioni, dei di Lippo, dei di Madonna (detti poi del Papa poiché a questo ramo appartenne Clemente VIII). A Firenze la famiglia si distinse soprattutto con Aldobrandino (1388-1435), ... Filippo Néri Ingegnere industriale (Santa Sofia 1897 - Roma 1976), prof. dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici nella facoltà d'ingegneria nell'univ. di Roma, della quale è stato anche, ripetutamente, preside. Ha dato notevoli contributi al progresso della tecnica delle misurazioni elettriche. Cesare Barònio Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta con intenti apologetici e polemici contro l’opera di ispirazione protestante dei Centuriatori di ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ...
Tag
  • IPPOLITO ALDOBRANDINI
  • FILIPPO II DI SPAGNA
  • GRAN PENITENZIERE
  • UDITORE DÍ ROTA
  • BEATRICE CENCI
Altri risultati per CLEMENTE VIII, papa
  • Clemente VIII Papa
    Dizionario di Storia (2010)
    Clemente VIII Papa (Fano 1536-Roma 1605). Ippolito Aldobrandini fu eletto nel 1592. Cercò di riformare l’amministrazione dello Stato pontificio e di promuovere la riforma disciplinare della Chiesa e la difesa dell’ortodossia; tentò pure di ristabilire il cattolicesimo in Inghilterra dopo la morte di ...
  • Clemènte VIII papa
    Enciclopedia on line
    Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo a Innocenzo IX. Si impegnò nella repressione del brigantaggio e del malcostume (famosa l'esecuzione ...
  • CLEMENTE VIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Clemente VIII Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio per i suoi sentimenti antimedicei, occupava in quel momento la carica di sostituto del vicelegato ...
  • CLEMENTE VIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio per i suoi sentimenti antimedicei, occupava in quel momento la carica di sostituto del vicelegato nella ...
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali