• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONORIO III, papa

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONORIO III, papa

Raffaello Morghen

Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede nel 1188, nominato cardinale diacono di S. Lucia da Celestino III, trasferito al titolo dei Ss. Giovanni e Paolo da Innocenzo III (1198), fu eletto pontefice il 18 luglio 1216. Di carattere debole e mite, si sforzò come poté di continuare l'opera del grande Innocenzo, ma ne compromise in parte i risultati. Così diede il suo appoggio a Giovanni Senza Terra contro Luigi, figlio di Filippo Augusto; proseguì la lotta per la repressione dell'eresia albigese, confermando ad Amalrico di Montfort i possessi conquistati dal padre (1217), proclamando la crociata contro gli eretici (1218), approvando nel 1220 un nuovo ordine militare religioso per la difesa della fede in Francia; approvò definitivamente la regola dei nuovi ordini di S. Domenico e di S. Francesco. Nei riguardi di Federico II non riuscì però a ottenere l'esecuzione dei patti fissati per la coronazione imperiale; gli concesse dilazioni su dilazioni per l'esecuzione della crociata, lo coronò imperatore nel 1220, avendogli prima concesso di serbare, vita natural durante, anche il regno di Sicilia: il programma per cui aveva sempre lottato Innocenzo III, la separazione tra regno di Sicilia e impero, cadeva così completamente. Scoppiato il dissidio fra l'imperatore e i comuni, O. III s'interpose con propositi concilianti in vista della crociata e propose alle due parti quella che fu detta la "Cauzione di O. III" secondo la quale, l'imperatore doveva revocare le condanne, e la lega dei comuni obbligarsi a un servizio annuale di 400 cavalieri per la crociata. Ma anche questo atto della politica conciliativa di O. III, approvato dai comuni tardivamente il 26 marzo 1227 quando il pontefice era già morto, fu senza efficacia.

Scrittore di materie ecclesiastiche, egli fu autore fra l'altro di un Ordo romanus de consuetudinibus, di una Compilatio Decretalium, di una vita di S. Gregorio VII, di un Ordo ad coronandum imperatorem (H. III Opera omnia, ed. Horoy, in Medii aevi bibliotheca, Parigi 1879-1883). Ma la sua fama è specialmente affidata al Liber censuum da lui redatto durante il periodo in cui fu camerario della Chiesa.

Bibl.: Oltre quello che riguarda il Liber censuum, v. Pressuti, I regesti del pontefice O. III, Roma 1884; id., Regesta H. papae III, Roma 1888-1895; Liber pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892; I. A. Fabricius, Bibliotheca medii aevi, I, Amburgo 1734-46; J. F. Böhmer, Regesta imperii, Stoccarda 1849; E. Winkelmann, Acta imperii inedita, Innsbruck 1880; I. Clauser, Papst H. III, Bonn 1895; Knebel, Kaiser Friedrich II., und H. III., Münster 1905.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali