• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVESTRO III, papa

di Antonio Sennis - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
  • Condividi

SILVESTRO III, papa

Antonio Sennis

SILVESTRO III, papa. – Non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni riguardo al luogo e alla data di nascita di Giovanni, vescovo di Sabina, che fu probabilmente esponente della fazione che faceva capo alla famiglia dei Crescenzi, che proprio in Sabina aveva la base originaria del proprio potere.

Ascese alla Sede apostolica nel gennaio del 1045 (le fonti non consentono di dire con sicurezza se il 13 o il 20 del mese) e consacrato con il nome di Silvestro III. Divenne papa in seguito ai disordini che avevano portato, nel settembre del 1044, alla cacciata di Benedetto IX. Anche la sua elezione deve quindi essere inquadrata nella ormai più che decennale lotta per la supremazia cittadina che combattevano a Roma i Crescenzi e i Tuscolani. Alla luce di ciò pare superflua, oltre che di ardua verifica, l’accusa di simonia che, stando ad alcune fonti, gli sarebbe stata mossa in seguito.

La reazione di Benedetto IX e dei suoi sostenitori non si fece comunque attendere. Tornato a Roma, l’esponente dei Tuscolani scomunicò infatti Silvestro III e lo cacciò dalla città nel marzo dello stesso anno. Questi fece ritorno alla propria sede vescovile in Sabina, dove poté riprendere a esercitare le relative funzioni diocesane, continuando nel contempo ad avanzare caute pretese sulla cattedra di Pietro, grazie anche al continuo appoggio dei Crescenzi.

Fu probabilmente in conseguenza di una serie di accordi tra le due fazioni che Benedetto IX decise di rinunciare alla dignità papale. Da ciò, almeno in linea di principio, Silvestro III non avrebbe dovuto trarre alcun vantaggio, dato che il compromesso prevedeva l’entrata in scena di un altro personaggio, Giovanni Graziano, che avrebbe preso il nome di Gregorio VI. Tuttavia, stando almeno alla (isolata) testimonianza di Lupo Protospatario, attivo sul principio del XII secolo, al momento della discesa in Italia di Enrico III, nel 1046, tutti e tre i personaggi rivendicavano ancora ognuno la propria legittimità (cfr. Lupi Protospatarii Chronicon, in MGH, Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1844, p. 59). Secondo il cronista, Silvestro III risultava infatti insediato al Vaticano, mentre Gregorio VI controllava il Laterano e Benedetto IX era ancora acquartierato nei domini familiari nelle vicinanze di Roma. Fu proprio grazie all’intervento imperiale che la questione fu risolta, in via definitiva almeno per Silvestro III. Il 20 dicembre 1046, nel corso di un sinodo convocato a Sutri, egli fu infatti posto di fronte all’accusa di avere invaso la Sede apostolica, cioè di avere indebitamente occupato la cattedra di Pietro. Da alcune fonti, in particolare il Liber ad amicum del vescovo di Sutri Bonizone, risulterebbe che Silvestro III sarebbe stato privato della dignità vescovile nonché degli ordini sacri, e costretto a ritirarsi in un monastero ove avrebbe trascorso la propria esistenza fino alla morte.

Tuttavia, se appare certo che da questo momento in poi egli dovette rinunciare a qualunque velleità di recuperare a sé e ai propri sostenitori il controllo della Sede apostolica, non sembra affatto che abbia concluso i suoi giorni in monastero. Riassunto il nome di Giovanni, tornò infatti a sedere sulla cattedra vescovile di Sabina, probabilmente per almeno altri quindici anni. Una volta riprese, almeno dal marzo 1047, le proprie funzioni diocesane, egli compare infatti in alcuni atti farfensi. Risulta in particolare autore di un Libellum reclamationis – presentato, tra il 1049 e il 1053, a papa Leone IX – con cui, in qualità di presule di Sabina, accusava l’abate farfense Berardo di avere usurpato i diritti vescovili sulla chiesa di S. Michele in Tancia, e di una serie di violenze anche contro la sua stessa persona. Giovanni di Sabina compare per l’ultima volta nel 1062. La menzione di un suo successore alla cattedra vescovile nell’ottobre del 1063 indica che, a quella data, egli doveva essere morto.

Fonti e Bibl.: Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, nn. 523-525; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, p. 279; Bonizo, Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, in MGH, Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di E. Dümmler - L. von Heinemann - F. Thaner, Hannoverae 1891; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 270; Annales Romani, ibid., pp. 331 s.; H. Zimmerman, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 121-134.

P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 207, 211; K.-J. Herrmann, Das Tuskulanerpapsttum, 1012-1046, Stuttgart 1973, p. 152; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, Roma 1973, pp. 911 n. 2, 1277, 1279 s. n. 3; H. Wolter, Die Synoden im Reichsgebiet und Reichsitalien 916-1059, Paderborn 1980, p. 373; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, s.v.; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 1384.

Vedi anche
Benedétto IX papa Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti all'età circa di 12 anni) dal partito dei Tuscolani nel 1032. Ligio dapprima a Corrado II, che appoggiò contro Ariberto d'Intimiano, si inimicò con Enrico III, distaccando la Chiesa di Grado dal patriarca ... Crescènzi ‹-zi›. - Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre di: Giovanni, vescovo di Narni e papa (Giovanni XIII); Crescenzio de Theodora che, dopo ... Dàmaso II papa Arcivescovo di Bressanone, originariamente di nome Poppo (m. Palestrina 1048), fu eletto papa alla morte di Clemente II (9 ott. 1047). Ma poiché Benedetto IX, rimosso nel 1045, era nuovamente ritornato a Roma, forte dell'aiuto di Bonifacio marchese di Canossa, solo con l'intervento di Enrico III Damaso ... Clemènte II papa Suidgero, di famiglia sassone, vescovo di Bamberga (m. presso Pesaro 9 ottobre 1047); nominato papa (dopo la forzata abdicazione di Gregorio VI) il 24 dicembre 1046, da Enrico III re di Germania, incoronò quest'ultimo imperatore, confermandogli poi il titolo di patrizio dei Romani, che assicurava parte ...
Tag
  • GREGORIO DI CATINO
  • LIBER PONTIFICALIS
  • PROTOSPATARIO
  • BENEDETTO IX
  • GREGORIO VI
Altri risultati per SILVESTRO III, papa
  • Silvestro III
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (m. 1062-1063). Vescovo di Sabina e alleato della fazione dei Crescenzi, fu eletto papa (1045) quando Benedetto IX fu costretto da una sommossa a lasciare Roma, dopo aver indicato come successore Gregorio VI.  L’intricata situazione venne risolta dall’imperatore Enrico III, che nel corso del sinodo ...
  • Silvèstro III papa
    Enciclopedia on line
    Giovanni, vescovo di Sabina (secc. 11º). Appartenente al partito dei Crescenzî, fu eletto (1045) al pontificato mentre il papa regnante Benedetto IX era costretto da una sommossa popolare a lasciare Roma (per questo motivo S. III è frequentemente indicato come antipapa). Due mesi dopo, il ritorno di ...
  • SILVESTRO III
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Antonio Sennis Una conseguenza dei disordini che avevano portato, nel settembre 1044, alla cacciata di Benedetto IX fu l'ascesa alla Sede apostolica del vescovo di Sabina Giovanni, che nel gennaio 1045 (le fonti non consentono di dire con sicurezza se il 13 o il 20 del mese) fu consacrato con il nome ...
  • SILVESTRO III antipapa
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giovanni di Sabina vescovo, appartenente al partito dei Crescenzî (come sembra probabile), fu eletto al pontificato il 20 gennaio 1045 a seguito di una rivolta popolare contro il partito dei Tuscolani che costrinse alla fuga Benedetto IX. Costretto a sua volta a fuggire da Roma, dopo due mesi, S. si ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali