• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPAVERACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPAVERACEE (lat. scient. Papaveraceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Sepali 2 (raramente 3) caduchi, petali 4 raramente 6 o più o del tutto mancanti. Stami molti, 4 0 2. Pistillo fatto di 2-16 carpelli saldati, con ovario supero a 2-16 placente parietali e numerosi ovuli o con un solo ovulo basale. Frutto generalmente capsulare; semi con albume oleifero, embrione piccolo. Sono per lo più erbe, con foglie alterne, spesso munite di vasi latticiferi. Comprendono 600 specie, generalmente distribuite nell'emisfero boreale, che vivono dalle regioni temperate alle subtropicali.

Si distinguono tre sottofamiglie:

S. fam. Hypecooideae: petali quattro in due verticilli senza sprone, gli interni generalmente tripartiti. Stami 4, pistillo fatto di 2 carpelli saldati. Mancano i vasi latticiferi. Hypecoum (15 specie, reg. Mediterranea, Asia centrale).

S. fam. Papaveroideae: petali privi di sprone, talora mancanti, stami numerosi, carpelli da 2 a molti saldati; vasi latticiferi ben sviluppati: Platystemon (57, Amer. Sett., Pacifico), Romneya (2, California merid. occid.), Eschscholtzia (123, America Sett., Pacifico), Sanguinaria (1, Canada), Chelidonium (1, emisf. boreale), Glaucium (21, reg. Mediterranea), Argemone (9, America), Papaver (v. papavero).

S. fam. Fumarioideae: fiori zigomorfi con 1 o 2 petali esterni speronati o saccati alla base. Dicentra (15, emisfero boreale); Corydalis (90, Europa, Asia, America Sett. temp.); Fumaria (40, generalmente mediterranee).

Vedi anche
papàvero papàvero Erba annua o perenne, a fiori gialli, rossi, bianchi, viola. Alcune specie esotiche sono coltivate per la bellezza dei fiori; frequenti in Italia nei seminati e negli incolti Papaver rhoeas, o rosolaccio, e Papaver hybridum. Dalle capsule di Papaver somniferum, mediterraneo e asiatico, si ricava ... alcaloidi Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere basico analogamente agli alcali, da cui il nome. Sono contenuti in numerose piante, particolarmente ... petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. ● È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ● Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, ... sepalo In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più dei petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, e con consistenza, pubescenza e nervazione simili a quelle delle foglie normali. È detta sepalodia la trasformazione teratologica per ...
Altri risultati per PAPAVERACEE
  • Papaveracee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli stami da 2 a molti e pistillo formato 2-16 carpelli saldati, hanno ovario supero a placente parietali; ...
  • Papaveracee
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Piante produttrici di sostanze curative e tossiche La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente di rosso i prati. Tutte le Papaveracee contengono un latice ricco di alcaloidi; in particolare la specie somnifera, ...
Vocabolario
papaveràcee
papaveracee papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza erbacee, meno spesso arbustive...
papaveràceo
papaveraceo papaveràceo agg. [der. di papavero], non com. – Di papavero, che deriva dal papavero: succo p., sostanze p.; che ha effetto sonnifero (anche in senso fig.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali