• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPIA di Gerapoli

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPIA di Gerapoli


Scrittore cristiano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. I, morto non oltre la metà del secondo. Compagno di Policarpo (morto verso il 155) - secondo quanto afferma Ireneo - scrisse un'opera esegetica sui detti del Signore (Λογίων κυριακῶν εξηγησεως βιβλία ε′) della quale ci rimangono pochi e oscuri frammenti (editi in tutte le ediz. dei Padri apostolici) i quali, nonostante difficoltà d'interpretazione spesso insormontabili, hanno grande importanza per lo studio dell'origine dei Vangeli.

Particolarmente vanno segnalati i due frammenti relativi alla composizione dei due Vangeli di Marco e Matteo e il prologo, nel quale P. espone lo scopo e il metodo della sua opera, e che ha sollevato questioni senza fine soprattutto perché in esso P. sembra distinguere due Giovanni (v. giovanni evangelista, santo). Per il resto sappiamo con certezza che P. professava il più realistico millenarismo e forse a questa circostanza si deve il giudizio troppo severo che di P. dà Eusebio di Cesarea, il quale peraltro aveva sottocchio tutta intera l'opera di P., ma la cui mentalità, per la mutata situazione della Chiesa e anche per peculiari attitudini pratiche e intellettuali, era incapace di comprendere che cosa avesse rappresentato il millenarismo nella Chiesa primitiva e di apprezzare una fede, forse semplice e ingenua, ma piena e intensa, come quella di P. Secondo F. Loofs gli ultimi 12 capitoli dell'Adversus haereses di Ireneo s'ispirano allo scritto di P., e dovrebbero quindi offrirci maggiori elementi per giudicare della personalità di questo scrittore.

Bibl.: Oltre quella citata da O. Bardenhewer, Geschichte..., I, 2ª ed., Friburgo in B. 1913; p. 445 segg., e da G. Bardy, in Dictionnaire de théologie catholique, XI, Parigi 1931, coll. 1944-47, v. F. Loofs, Theophilus von Antiochien und die anderen theologischen Quellen bei Irenäus, Lipsia 1930; C. Lambot, Les presbytres et l'Exegesis de Papias, in Revue Bénédictine, 1931, pp. 116-123; P. De Ambroggi, Appunti sulla questione di Giovanni Presbitero presso Papia, in Scuola cattolica, 1930, pp. 374-375; 1931, pp. 301-314, 389-398; P. Vannutelli, De presbytero Joanne Apud Papiam, ibid., 1930, pp. 366-373; 1931, pp. 219-232.

Vedi anche
santo Mattèo Mattèo, santo. - Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di Matteo, santo abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un secondo nome (Levi; cfr. Luca 5, 27) e che prima di seguire Gesù esercitava ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. religione Nel Nuovo Testamento apostolo sono i 12 discepoli (tanti ... millenarismo Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 anni (detto anche chiliasmo). ● Il millenarismo è legato intimamente alla fede giudaica nell’avvento ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Altri risultati per PAPIA di Gerapoli
  • Pàpia di Gerapoli
    Enciclopedia on line
    Scrittore cristiano (n. seconda metà sec. 1º - m. prima metà sec. 2º). Scrisse un'opera esegetica sui detti del Signore (Λογίων κυριακῶν ἐξήγησις), basata sui Vangeli come sulla tradizione orale dei "presbiteri": dei pochi e oscuri frammenti rimasti sono importanti i due relativi alla composizione del ...
Vocabolario
pap-tèst
pap-test pap-tèst (o Pap-tèst) s. m. [dall’ingl. pap test, abbrev. di Pap(anikolàu) test, cioè test, prova di Geórgios Papanikolàu, anatomista greco-amer. (1883-1962), che ne fu l’ideatore]. – In medicina, metodo di studio morfologico delle...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali