• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPILIONIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPILIONIDI (lat. scient. Papilionidae Leach)

Emilio Turati

Famiglia di Farfalle della divisione dei Ropaloceri. Le farfalle del genere Papilio Latr. comprendono moltissime specie fra le più belle che si conoscono, rappresentate in tutte le faune. Si distinguono per la loro grandezza, i disegni e, soprattutto nelle regioni tropicali, per i loro colori smaglianti di verde e di azzurro, o con fondo nero o a macchie rosse e bianche. Nella maggior parte della specie le ali posteriori sono provviste di code.

Nel territorio europeo centrale e meridionale il genere Papilio Latr. è rappresentato dalle specie a fondo giallo: machaon L. (il Macaone), alexanor Esp., e hospiton Géné (proprio della Sardegna e della Corsica soltanto), inoltre dal podalirius L. e dal feisthamelii Dup. a fondo bianco. Nella famiglia dei Papilionidi sono compresi pure i generi Sericinus Westw. e Luehdorfia Crüger., proprio dell'Asia orient. (Ussuri, Cina, Corea, Giappone); Thais F.; Hypermnestra Mén.; Doritis B. e Parnassius Latr. Questi ultimi vivono volando anche sui ghiacciai fino a 5000 metri nell'Himālaya (Parn. epaphus B.). La specie P. apollo L. è la più diffusa nella fauna italiana, distribuita dagli 800 ai 1000 metri in poi su tutte le Alpi, sugli Appennini fino all'Aspromonte.

Ai Papilionidi appartengono le più belle farfalle del mondo; le Ornithoptera B., rappresentate nella fauna italiana da una sola specie. Altre specie sono della Nuova Guinea e dell'arcipelago della Sonda.

Vedi anche
apollo Farfalla diurna (Parnassius apollo) della famiglia Papilionidi, dal corpo nero, con ali biancastre macchiate e striate di nero o di rosso e margine esterno diafano. È diffusa in Europa sulle principali catene montuose; nei paesi nordici scende fino al piano. In Italia questo tipo di farfalla è comune ... farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ... Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua ...
Altri risultati per PAPILIONIDI
  • Papilionidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in molti casi, provviste di una espansione (detta coda), di varia forma e di diversa, spesso notevole, ...
Vocabolario
papiliònidi
papilionidi papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che comprende moltissime specie di farfalle,...
parnàssio²
parnassio2 parnàssio2 s. m. [lat. scient. Parnassius, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di insetti lepidotteri della famiglia papilionidi, al quale appartengono varie specie, tra cui la nota apollo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali