• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPILLA ottica

di Camillo Giannantoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPILLA ottica

Camillo Giannantoni

È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un disco biancastro, rotondeggiante o leggermente ovalare, con il massimo diametro verticale. Essa non corrisponde esattamente al polo posteriore del globo oculare ma, rispetto a questo, è situata un poco all'interno e in basso. La denominazione di papilla lascerebbe pensare che essa sia sporgente mentre, normalmente, è situata nel piano medesimo della retina. Nel centro presenta una depressione imbutiforme, detta escavazione fisiologica della papilla, prodotta dal fatto che le fibre ottiche si separano per aprirsi prima di raggiungere il livello della retina; in corrispondenza di questa escavazione emergono i vasi centrali (arteria e vena) destinati alla membrana nervosa.

Nel fondo di essa si osservano punti scuri i quali sono dati dalle trabecole della lamina cribrosa. L'escavazione fisiologica è, generalmente, limitata alla parte centrale della papilla, solo a volte si estende fino al margine temporale, in nessun caso interessa tutto il disco papillare (ciò si riscontra nel glaucoma); non ha margini tagliati a picco, ma essi si portano leggermente verso il piano retinico. La maggior quantità delle fibre nervose dell'ottico si espande nella retina situata al lato nasale della papilla, perciò i limiti di questa sono, in tale parte, meno netti che dal lato temporale. La papilla è limitata alla periferia da due anelli o archi: il più interno, bianco, corrisponde alla sclerotica, il più esterno, bruno, è dato dall'epitelio pigmentato e impropriamente è amato anello coroideale. Dal punto di vista istologico la papilla risulta costituita esclusivamente dalle fibre del nervo ottico, ridotte allo stato di cilindrassi; dette fibre, per essere prive di mielina, assumono un aspetto grigiastro e traslucido. La papilla ottica è una regione inadatta a percepire i raggi luminosi perché in corrispondenza di essa, tranne i cilindrassi, mancano tutti gli altri strati retinici e, quindi, l'apparecchio recettore specifico degli stimoli luminosi; a essa perciò corrisponde, nel campo visivo, un'area tondeggiante, completamente insensibile alla luce, scoperta nel 1668 da E. Mariotte il quale la chiamò macchia cieca.

La papilla ottica rappresenta il punto di repere nell'esame oftalmoscopico e la ricerca di essa è facile per le speciali caratteristiche che presenta. L'osservazione del disco papillare ha particolare interesse per il fatto che le malattie che vi si sviluppano nel tronco nervoso, nonché alcune localizzate alla retina, dànno alla papilla stessa aspetti speciali i quali hanno importanza come sintomi, spesso di grandissimo valore, per la diagnosi dell'affezione.

Per la localizzazione di lesioni della retina e della coroide si considera come punto di riferimento la papilla ottica e per le dimensioni di esse si usa, come misura; il diametro papillare.

Vedi anche
retina Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. 1. Anatomia 1.1 Anatomia umana. Nella retina si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della retina o parte ottica della retina o solo retina), una media (porzione ... occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. 1. Anatomia comparata 1.1 Invertebrati. - Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie alla presenza di cellule sensoriali isolate ... corpo vitreo In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo vitreo, corpo (o in assoluto vitreo, corpo) è il più voluminoso dei mezzi diottrici dell’occhio, con un indice di rifrazione di poco superiore ... glaucoma Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. È una delle cause più frequenti di cecità acquisita, che può essere prevenuta soltanto attraverso una ...
Vocabolario
papilla
papilla s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, di forma, natura e significato diversi:...
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali