• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPILLOMA

di Bindo de Vecchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPILLOMA (dal lat. papilla)

Bindo de Vecchi

Con questo nome s'indica ogni tumore benigno della pelle o delle mucose, caratterizzato da proliferazione esagerata dell'epitelio di rivestimento o della sottomucosa o del derma. Il termine papilloma non sta però a indicare un tipo ben definito strutturalmente, ma piuttosto ogni formazione patologica che riproduca esageratamente la struttura papillare della cute o delle mucose. La proliferazione a ogni modo non deve turbare il limite che normalmente esiste tra epitelio e derma o sottomucosa; così che il papilloma presenta tutti i caratteri clinici e anatomici della benignità. Si parla è vero anche di "papillomi maligni", ma in tal caso si rientra in tipi meglio definibili come veri "adenocarcinomi papilliferi".

Il papilloma cutaneo è costituito da proliferazione epiteliale circoscritta a un territorio, con formazione di masse, ora sessili ora peduncolate, a superficie fungosa o villosa, o, più facilmente, squamosa; di consistenza ora dura e coriacea, se la proliferazione è limitata allo strato corneo (verruca cutanea), ora molle e facilmente ulcerabile, se lo strato malpighiano è la sede di proliferazione. Lo sviluppo può avvenire in ogni distretto della superficie cutanea, ma anche nella bocca, sulla lingua, sulle corde vocali, ecc.: Da questo tipo di papilloma, che conserva un certo carattere neoplastico sebbene benigno, devono essere distinte quelle formazioni papillomatose legate a processi infiammatorî (condilomi acuminati, creste di gallo, vegetazioni veneree), talvolta di origine specifica (condilomi piani = sifilide) o di genesi dubbia (mollusco contagioso = virus filtrabile o spirocheti) o addirittura incognita.

I papillomi delle mucose si sviluppano in particolar modo nell'intestino crasso e nella vescica urinaria; assai più raramente in altre mucose; essi assumono una forma tipicamente villosa e sono costituiti da un'iperplasia del tessuto sottomucoso, rivestita dallo strato epiteliale generalmente non, molto modificato. Sono anche essi di natura benigna e dànno origine tutt'al più a disturbi clinici di natura meccanica (ostruzione, stiramento) o a emorragie; però è possibile, e anzi facile, la loro ulteriore trasformazione in neoplasie con carattere maligno (adeno-carcinomi).

Una distinzione netta tra papillomi e polipi delle mucose non è agevole a stabilire; essa si basa specie su lievi differenze dell'aspetto microscopico. Si parla di papilloma se i tessuti sono disposti a modo di villi, piu più o meno cilindrici o filiformi; i polipi hanno piuttosto l'estremo libero globoso, rotondeggiante e sono attaccati alle mucose (stomaco, intestino, utero, ecc.) da un peduncolo più o meno sottile (v. Polipo).

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... papillomavìrus papillomavìrus  Virus a DNA (sigla HPV, dall'ingl. human papilloma virus  "virus del papilloma umano") appartenente alle Papovaviridae, di cui esistono numerosi sierotipi; alcuni di essi sono implicati nel manifestarsi di patologie comuni quali le verruche cutanee e i condilomi acuminati, mentre altri ... oncogene In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). ● Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori animali ma in pochi tumori umani, in aggiunta o in sostituzione dei propri geni normali, contengono ... sistema urinario In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. 1. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema urinario, sistema i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, ...
Altri risultati per PAPILLOMA
  • papilloma
    Enciclopedia on line
    Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri morfologici propri degli epiteli degli organi da cui prendono origine: cute, ghiandola mammaria, intestino, laringe, plessi coroidei, ...
  • papilloma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tumore epiteliale costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri morfologici propri degli epiteli degli organi da cui prendono origine: cute, ghiandola mammaria, intestino, laringe, plessi coroidei, vagina, ...
Vocabolario
papillòma
papilloma papillòma s. m. [der. di papilla, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo vascolare e da un rivestimento di uno o più strati di epitelio, le cui cellule conservano i caratteri morfologici...
papillomatóso
papillomatoso papillomatóso agg. [der. di papilloma]. – In medicina, che ha carattere o aspetto di papilloma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali