• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPIROLOGIA

di Dino PIERACCIONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257)

Dino PIERACCIONI

Gli studî papirologici hanno continuato ovunque con ottimi risultati, nonostante le difficoltà, che a causa della guerra hanno impedito in varî paesi il regolare svolgimento delle ricerche e soprattutto il proseguimento dei lavori di scavo, spesso, come è accaduto per quelli italiani in Antinoe, interrotti e non ancora ripresi.

Continuando un'iniziativa di U. Wilcken, sono stati tenuti due congressi internazionali, uno a Firenze nel 1935 (il IV), voluto dagli studiosi di tutto il mondo in questa città anziché a Londra, per onorare G. Vitelli (v. Atti del IV Congresso internazionale di papirologia, Milano 1936), e l'altro tenuto a Oxford nel 1937 (v. Actes du Ve Congrès de papyrologie, Bruxelles 1937), ambedue notevolissimi per il numero dei partecipanti e soprattutto per l'importanza delle comunicazioni e degli argomenti trattati dai singoli studiosi.

Fra i più notevoli ritrovamenti papiracei degli ultimi tempi basterà ricordare le Διηγήσεις di poemi di Callimaco editi da M. Norsa e G. Vitelli (v. callimaco, in questa App.); numerosi frammenti di drammi satireschi di Eschilo editi in Pubb. Soc. It., 1209 e 1211 nel 1935 e in P. Oxy., 2159 e segg. nel 1941; importanti frammenti di Alceo (v. in questa App.) in P. Oxy., 2165, oltre a frammenti di Callimaco, Euforione, Euripide, Ipponatte, Menandro, Saffo (v. in questa App.), Sofocle, ecc. Moltissimi i papiri omerici di ogni secolo, soprattutto dal I al III d. C. e numerosi anche i testi cristiani, fra cui basterà ricordare i papiri Chester Beatty, editi dal 1933 al 1937 dal Kenyon, contenenti numerosi papiri biblici del sec. III d. C. e l'importante primo frammento di codex del IV Vangelo, della prima metà del sec. II, nella John Rylands Library. È pure continuata la pubblicazione dei papiri manichei, a cura di Polotsky e altri.

Infiniti poi i testi documentarî di ogni epoca, che vengono pubblicati ovunque, specialmente nelle collezioni americane dei papiri di Princeton e di Michigan, oltre che nelle varie collezioni edite in Europa, portando sempre contributi spesso notevoli alla conoscenza del mondo ellenistico sotto tutti i suoi aspetti. Non pochi di questi riguardano il diritto greco e romano; proprio dalle scoperte papiracee gli studiosi di diritto romano hanno avuto in questi ultimi anni le pergamene di Gaio provenienti da Antinoe, contenenti frammenti delle Istituzioni, che hanno servito ad integrare lacune del noto codice veronese scoperto dal Niebhur nel 1816: scoperte in Egitto nel 1933 furono edite nel 1935 da V. Arangio-Ruiz in P. S. I., 1182 e poi in Bull. dell'Ist. di dir. rom., n. s., 1935, p. 570 segg. (= Baviera, Fontes Iuris Romani Anteiust., II2, 1940, p. 195 segg.) e studiate poi da varî autori.

Numerosi sono stati purtroppo gli studiosi che sono scomparsi in questi ultimi anni; fra questi A. S. Hunt, l'infaticabile compagno di lavoro del Grenfell, morto nel 1934, e in Italia Girolamo Vitelli (v.). che con la sua prodigiosa attività aveva portato l'Italia fra le prime nazioni del mondo in questo genere di studî; scomparsi pure Ed. Mayser (1937), P. Collomp (1943), W. G. Waddel (1945), U. Wilcken (1945), P. Collart (1946) e inoltre gli egittologi W. . Crum, Herbert Thompson, Flinders Petrie, P. C. Smither, C. R. C. Allberry. Danni alle collezioni di papiri si sono verificati in varî luoghi, soprattutto a Monaco, Berlino, Lovanio; ora tuttavia il lavoro riprende ovunque quasi regolarmente; in Italia dopo la pubblicazione del vol. XII dei Papiri greci e latini (P. S. I.) uscito in piena guerra nel 1943, a cura di M. Norsa, con notevoli papiri documentarî di età romana e bizantina, è stato pubblicato (1949) il vol. XIII, 1 contenente, oltre alla ristampa di testi già editi, nuovi testi cristiani, varî papiri omerici e un notevolissimo papiro con nuovi frammenti delle Elleniche di Ossirinco; a Napoli è stata riattivata l'officina dei Papiri ercolanesi e un nuovo volume di papiri è in preparazione a Milano presso l'università di stato a cura di A. Vogliano; ivi stesso, presso l'università cattolica, A. Calderini continua la pubblicazione della rivista Aegyptus. In Germania riprenderà le pubblicazioni la benemerita rivista Archiv für Papyrusforschung (giunta nel 1942 al vol. XIV) a cura di W. Schubart, altre pubblicazioni sono in corso. In Inghilterra un intero volume dei Papiri di Ossirinco, il XIX, sarà dedicato a Callimaco, di cui varî i frammenti nuovi (del 1941 è il vol. XVIII a cura di E. Lobel, C. H. Roberts e E. P. Wegener).

Bibl.: Una bibliografia completa delle varie pubblicazioni papirologiche si trova, oltre che nelle schede della Fondation Égyptologique Reine Élisabeth, di Bruxelles, nelle varie rassegne sulle riviste più importanti, nella Revue des Études Grecques a cura di P. Collart e, dopo la sua morte, di M. Hombert, in Aegyptus a cura di A. Calderini, nella Chronique d'Égypte, a cura di M. Hombert e di C. Preaux, e a cua di varî nel Journal of Egyptian Archaeology. Ottima la bibliografia critico-analitica nell'Année philologique di J. Marouzeau, come pure la rassegna delle più notevoli pubblicazioni curata di volta in volta nell'Archiv für Papyrusforschung da U. Wilcken, L. Wenger, A. Körte (solo fino al 1941). Una breve rassegna degli studî durante il periodo di guerra in Aegyptus, XXV, 1945 (ma dic. 1946), p. I segg. a cura di A. Calderini e in Chronique d'Égypte, XXII-XXIII, 1947-1948; in particolare per la papirologia giuridica, V. Arangio-Ruiz, in Doxa, I, 1948, pp. 248-63. L'elenco di tutti i testi letterarî greci in E. Reggers, Catalogus van de Grieksche Letterkundige Papyrusteksten (1922-1938), Lovanio 1942, non sempre completo, da integrare con L. Giabbani, Testi letterari greci di provenienza egiziana (1920-45), Firenze 1947. I principali testi poetici sono editi in D. L. Page, Greek literary Papyri con traduzione inglese, I, Londra 1942; importante per la pap. giurid.; R. Taubenschlag, The Law of Graeco-Roman Egypt in the Light of the Papyri, I, New York 1944, II, Varsavia 1948; i testi riguardanti il diritto romano in Fontes Iuris Romani Anteiustiniani, III (Negotia), a cura di V. Arangio-Ruiz, Firenze 1943. Per il mondo ellenistico è fondamentale M. Rostovtzeff, A Social and economic History of the Hellenistic World, voll. 3, Oxford 1941. Per la lingua greca nei papiri indispensabile la nuova edizione della Grammatik di Ed. Mayser, 1936 segg. Per la paleografia greca, M. Norsa, Papiri greci delle Coll. it., fasc. 3, Roma 1929-46; id., La scrittura lett. greca dal sec. IV a.C. al sec. VIII d. C., Firenze 1941.

Vedi anche
Girolamo Vitèlli Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. Fu attivissimo editore di testi, sia direttamente sia collaborando con collazioni di codici italiani ... Arthur Surridge Hunt Hunt ‹hḁnt›, Arthur Surridge. - Filologo e papirologo inglese (Romford 1871 - Cambridge 1934). Con B. Grenfell condusse (1895-1907) scavi in Egitto e collaborò alla pubblicazione dei papiri di Ossirinco, del Fayyūm, di Tebtunis, di Ḥibeh, e dei papiri Rylands. Pubblicò anche frammenti papiracei dei tragici ... Medea Nòrsa Papirologa (Trieste 1877 - Firenze 1952); prof. di papirologia nell'univ. di Firenze. Collaborò con G. Vitelli in campagne di scavo in Egitto, nella pubblicazione dei Papiri fiorentini e dei Papiri greci e latini (che poi continuò da sola dopo la morte di Vitelli, 1935), nell'edizione del De exilio di ... Bernard Pyne Grenfell Grenfell ‹ġrènfel›, Bernard Pyne. - Archeologo e papirologo inglese (Birmingham 1869 - Oxford 1926). Dedicò la sua vita alle ricerche di papiri greco-romani in Egitto. Insieme con A. S. Hunt e D. G. Hogart scoprì i papiri del Fayyūm, e con Hunt quelli di Ossirinco, di cui iniziò e promosse la pubblicazione ...
Tag
  • PAPIRI DI OSSIRINCO
  • GIROLAMO VITELLI
  • FLINDERS PETRIE
  • DIRITTO ROMANO
  • LINGUA GRECA
Altri risultati per PAPIROLOGIA
  • papirologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro. Papirologia greca e latina Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali mobili, quali pergamene, òstraka, laminette metalliche, tavolette lignee e stoffe. La papirologia ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Orsolina Montevecchi (XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732) Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono stati pubblicati più di settemila nuovi papiri e ostraca, di cui oltre seimila documentari, circa un migliaio letterari ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361) Guglielmo Cavallo Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi con questa denominazione anche frammenti di pergamena rinvenuti insieme con i papiri veri e propri) e di ostraca, ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono ora assai numerose, e moltissimi sono i nuovi testi, sia letterarî sia documentari. Congressi di p. si sono tenuti ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 257) Biagio Pace Fabbricazione della carta di papiro. - Il tentativo di riprendere la fabbricazione della carta di papiro è stato compiuto con buoni risultati nel principio dell'800 a Siracusa dall'erudito locale Francesco Saverio Landolina, il quale riuscì, seguendo i procedimenti indicati ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, quella cioè che ha per suo fine il deciframento, l'edizione, l'interpretazione delle scritture greche e latine ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia...
papirològico
papirologico papirològico agg. [der. di papirologia] (pl. m. -ci). – Inerente alla papirologia: studî p.; scoperte p.; l’Istituto p. di Firenze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali